Speciale insegnanti

Bologna Children's Book Fair propone un ricco calendario di iniziative per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, con momenti di approfondimento sulle tematiche più attuali in campo di educazione, didattica e letteratura per ragazzi.

Registrati online ed ottieni il coupon che in Fiera, presso la CASSA dell'Ingresso Costituzione, ti permetterà di acquistare il titolo di ingresso giornaliero al prezzo ridotto di 22 euro.

cunegunde25

 


31 marzo

09:00 - 13:15

ITA

Le biblioteche scolastiche: attività formative e dispositivi ministeriali

Talks & Presentations

Sala Notturno

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

Parlare di biblioteca scolastica significa fare riferimento allo spazio educativo, fondamentale in ogni Istituzione scolastica, nel quale si realizza compiutamente l’offerta formativa della scuola in cui tale ambiente per la lettura e l’apprendimento è incardinato.

Nel Convegno "Le biblioteche scolastiche: attività formative e dispositivi ministeriali" saranno affrontate varie tematiche: l'adozione alternativa al libro di testo, le tendenze attuali nell'aggiornamento professionale, la dinamizzazione della lettura, le iniziative del MIM per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche.

Moderator
Donatella Lombello
Panel
Donatella Lombello; Nicoletta Bacco; Chiara Faggiolani; Chiara Bertolini; Caterina Spezzano; Luisa Marquardt; Patrizia Lùperi; Alessandra Merighi; Sabrina Zanghi
Organized by
Associazione Pedagogica Italiana-As.Pe.I.
In cooperation with
Gruppo di Ricerca Biblioteche Scolastiche- GRIBS (PD)- AIB CNBS - Commissione nazionale Biblioteche scolastiche
Under the auspices of
AIB Emilia-Romagna


31 marzo

11:15 - 12:15

ITA

IBBY Gruppo Scuola: itinerario 2025. Libri, letture, biblioteche per crescere liberi

Talks & Presentations

Sala Preludio

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Durante il 2025 il Gruppo Scuola di IBBY Italia si sposta di città in città per incontrare chi fa scuola con i libri, chi apre piccole o grandi biblioteche, chi ama leggere e suscita nei bambini e nei ragazzi la passione per la lettura. Durante l'incontro saranno presentate le tappe del viaggio, i temi degli incontri, i relatori.

Panel
Marta Marchi, Anna Ferrante Carrante, Monica Fanicchi, Lidia Pantaleo
Organized by
IBBY Italia


31 marzo

11:30 - 12:20

ITA

Almeno questi!: presentazione della nuova edizione della bibliografia

The Next Chapter Café

The Next Chapter Café

La bibliografia, promossa da Regione Toscana e dal Centro regionale servizi per le biblioteche toscane che ha sede nella biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio, risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica - costruita con criteri ispirati a scelte qualitative - sui libri in commercio per infanzia, adolescenza e YA (young adults). Giunta alla sua diciassettesima edizione, verrà presentata con riferimento ad alcuni titoli significativi.

Moderator

Ilaria Tagliaferri, coordinatrice editoriale LiBeR, referente Centro regionale dei servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, Fondazione Accademia dei Perseveranti

Organized by

Centro regionale dei servizi per le biblioteche per ragazzi toscane

In cooperation with

Regione Toscana, Fondazione Accademia dei Perseveranti, LiBeR



31 marzo

12:15 - 13:15

ITA

Le cattedre di Pollicino: IBBY e la ricerca universitaria in Italia sulla letturatura per l'infanzia

Talks & Presentations

Sala Preludio

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Un meeting dove ascoltare insieme la voce di IBBY Italia e la quella dell'università italiana intorno alla ricerca sulla letteratura per l'infanzia, a cura del Gruppo Università di IBBY Italia, in collaborazione col Gruppo di Letteratura per l'infanzia di Siped (Società Italiana di Pedagogia).

Moderator
William Grandi (UniBO), Anna Ascenzi (UniMC) e Milena Bernardi (UniBO)
Panel
Sabrina Fava (UniCatt), Giorgia Grilli (UniBO), Marnie Campagnaro (UniPD), Cristina Gumirato (UniCatt)
Organized by
IBBY Italia
In cooperation with
Gruppo di Letteratura per l'infanzia di Siped (Società Italiana di Pedagogia)


31 marzo

13:00 - 13:30

ITA/ENG

Poesia nel labirinto

Poetry

Poetry Corner

Presentazione dei libri The Boy Lost in the Maze di Joseph Coelho, Kate Milner (Otter-Barry Books, 2022); Theo & Teseo nel labirinto di Joseph Coelho, tradotto da Sara Ragusa e Alessandra Valtieri (Terre di Mezzo, 2025).

Moderator

Chiara Basile, Junior Poetry Associazione Culturale

Panel

Caterina Favaretto, diritti e co-edizioni, Otter-Barry Books; Janetta Otter-Barry, editrice, Otter-Barry Books; Sara Ragusa, traduttrice; Alessandra Valtieri, traduttrice.

Organized by

Junior Poetry Associazione Culturale



31 marzo

14:00 - 16:00

ITA

101 libri da leggere prima dei sette anni, presentazione del libro di Maria Polita

Talks & Presentations

Sala Ronda

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

Dopo "Sentieri tra i libri" Maria Polita, nota a tutti coloro che si occupano di letteratura per l'infanzia come Scaffale Basso, torna con un nuovo volume, edito da Solferino, che propone una approfondita rassegna dei più immortali evergreen della produzione riservata ai lettori più piccoli. Titolo per titolo, autore per autore: Maria Polita presenta il suo libro e ci presenta i criteri, le opzioni e le emozioni che l'hanno guidata nella scelta.

Panel
Maria Polita
Organized by
PDE


31 marzo

14:00 - 14:50

ITA

Annuncio dei vincitori del Premio ORBIL, il premio dei librai per ragazzi

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

I librai dell'Associazione librerie indipendenti per ragazzi (ALIR) hanno letto, si sono confrontati e hanno selezionato i titoli che, nel panorama dell'editoria infantile, meritano un riconoscimento per la loro qualità.

Moderator

Organized by

ALIR - Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi



31 marzo

14:00 - 16:00

ITA

L’altro illustrato, l’albo come mediatore di relazioni

Talks & Presentations

Sala Suite

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

Un incontro con professioniste di diversi ambiti che utilizzano l’albo illustrato per creare connessioni, facilitare il dialogo e accompagnare le persone in momenti chiave della vita. Un confronto sulle potenzialità narrative e terapeutiche delle immagini e delle parole, anche con gli adulti e nella terza età.

Moderator
Irene Greco, ideatrice del progetto Leggimiprima e formatrice
Panel
Anna Cascone - psicologa e formatrice, è esperta di psicologia positiva e dell'invecchiamento. Valentina Mossa - psicologa e psicoterapeuta specializzata nel trattamento dei traumi e nel victim support. Si dedica allo storytelling e alla libroterapia, anche illustrata. Maria Sole Pipino - psicoterapeuta familiare e psicologa perinatale, lavora con le famiglie e la maternità nelle diverse fasi del ciclo di vita.
Organized by
Kite Edizioni
In cooperation with
Autori in città - Festival d'illustrazione e narrazione


31 marzo

14:00 - 16:00

ITA

La lettura tra gli 0-14enni oggi. Quarta edizione dell’Osservatorio kids di AIE

Talks & Presentations

Sala Ouverture

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

La lettura nella prima infanzia – non da oggi – è uno degli aspetti meno indagati dei comportamenti di lettura. Eppure, è in queste fasce di età – che compongono il mondo dell'infanzia – che si crea, ed eventualmente si consolida, il rapporto del bambino con il libro e il gusto per la lettura. Per di più la lettura, l'autonomia di scegliere cosa leggere e quando leggere cambia tra una fascia di età e quella immediatamente successiva. Così come cambiano gli aspetti più qualitativi: il tempo dedicato, la frequenza. L'incontro presenta i dati dell'ultima edizione dell'Osservatorio Kids sulla lettura condotto nei primi mesi del 2025 da Pepe Research per conto di AIE-Associazione Italiana Editori. Un approfondimento – realizzato ogni due anni, dal 2017 – specificatamente dedicato a mettere in evidenza i comportamenti di lettura in queste fasce d’età. Un incontro dedicato ad analizzare come si sta evolvendo la domanda di lettura e di generi che avviene tra la primissima infanzia e l'ingresso nella fascia dei «giovani adulti»; anche nel loro rapporto con telefonini e social.

Moderator
Modera: Samuele Cafasso (Giornale della Libreria)
Panel
Fabio Del Giudice (Direttore AIE-Associazione Italiana Editori); Carlo Gallucci (Gallucci Editore); Miriam Giovanzana (Terre di Mezzo); Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Sala Borsa); Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE-Associazione Italiana Editori)
Organized by
AIE – Associazione Italiana Editori


31 marzo

14:00 - 16:00

ITA

LEGGERE IN EUROPA. Chiedimi come sto. Per un welfare culturale degli adolescenti

Talks & Presentations

Sala Wagner

Centro Servizi, Blocco B, 1° Piano

L’incontro è il secondo dei tre seminari che accompagnano il Passaparola 2024/25 del Forum del libro: LEGGERE IN EUROPA. Il primo seminario, che si è tenuto a Roma il 21 febbraio u.s., ha avuto come tema: Lettura, sviluppo e azioni di sistema. Il terzo seminario, che avrà luogo il 16 maggio all’interno del Salone internazionale del libro di Torino, affronterà il tema della traduzione.
I seminari sono realizzati col contributo di Otto per Mille Valdese, BPER Banca e MIC
 

Moderator
Maurizio Caminito
Panel
Simone Piccinini (Progetto Xanadu dell’Associazione Hamelin) Lucia Tringali (Casa Gavoglio) Catia Cavatorti (Cooperativa Re.Search, Laboratori Bibliosociali) Antonella Fallerini, Valentina Rovacchi e Elisabetta Tamburini (La Sapienza Università di Roma) Ludovica Azzali (Radioimmaginaria)
Organized by
Forum del libro - ETS
In cooperation with
Associazione Hamelin, Casa Gavoglio, Cooperativa Re.Search, La Sapienza Università di Roma, Radioimmaginaria


31 marzo

14:30 - 15:20

ITA

Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi: quando Le parole fanno il solletico!

Event Highlights
The Next Chapter Café

The Next Chapter Café

Tante storie surreali e divertentissime per ridere insieme alla famiglia più buffa del mondo, e per buttare – appunto – un occhio sui giochi che si possono fare con i modi di dire e la nostra lingua. Un inno d'amore alle parole e alla letteratura da due degli scrittori più amati e più divertenti di questi anni.

Moderator

Panel

Daniel Pennac, autore; Stefano Bartezzaghi, autore; Antonio Prudenzano, Responsabile editoriale IlLibraio.it.


Organized by

Salani Editore

In cooperation with

Bologna Children's Book Fair



31 marzo

14:30 - 15:30

ITA

Il Progetto di Lettura per le scuole 2025/26 di Edizioni EL/Einaudi Ragazzi

Talks & Presentations

Sala Bolero

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Edizioni EL / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni presenta il catalogo dei progetti di lettura per le scuole per l’anno scolastico 2025 / 2026.

Giunto alla sua sesta edizione, “Autori in classe” è la proposta della casa editrice dedicata alla promozione della lettura nelle scuole primarie e secondarie.

Più di 50 scrittori da 30 città sono disponibili a incontrare i lettori e le lettrici, in classe oppure online, offrendo oltre 100 libri tra cui scegliere. Una bellissima occasione per rendere le storie ancora più vive e appassionanti.

L’evento di presentazione vedrà sul palco alcuni degli autori partecipanti al progetto – Nicoletta Bortolotti, Davide Mattiello, Paola Predicatori e Fabrizio Silei – per illustrare le proposte e raccontare agli insegnanti e ai librai le loro personali esperienze di incontri con i giovani lettori e lettrici nelle scuole. Si collegherà telefonicamente anche Marco M., autore, testimone di giustizia e protagonista del nuovo progetto speciale Incontro con un testimone di giustizia, che le scuole potranno scegliere tra le ricche proposte del catalogo.

Moderator
Alice Debianchi, Ufficio Stampa Edizioni EL / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni
Panel
Nicoletta Bortolotti, Marco M., Davide Mattiello, Paola Predicatori e Fabrizio Silei
Organized by
Edizioni EL / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni


31 marzo

15:30 - 16:00

ENG

I Will Not Write Poetry: Voices from Palestinian Children Under War

The Next Chapter Café
Poetry

The Next Chapter Café

The event will include readings from Tamer’s latest publication I Will not Write Poetry and Other Texts, which is the third book in the Children of the Sea and Groves series. The series captures the experiences of Palestinian children during times of war. It began with Children of the Sea Memoirs in 2014, followed by What Becomes of Eid? in 2022, and today we present readings from the third book, Will Not Write Poetry and Other Texts in 2025. These texts were written by children in Gaza during the first half of 2024. We are presenting reading of selected texts today, in 2025, after the war has ended, as a living testament to the genocide and as a message to the world that politics, journalism, or war cannot convey.

Moderator

Panel

Dima Saqfalhait, Literary and Knowledge Production Program Coordinator, Tamer Institute for Community Education, Palestine.

Organized by

Tamer Institute for Community Education

In cooperation with

Bologna Children's Book Fair



31 marzo

16:00 - 18:00

ITA

Guridi. Oltre la parola, l'autore si racconta.

Talks & Presentations

Sala Suite

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

Guridi. Oltre la parola, l'autore si racconta.

Raul Nieto Guridi ha studiato Belle Arti per autentica passione e vocazione. Il suo percorso professionale lo ha portato a lavorare in diversi ambiti, dalla pubblicità alla decorazione, dall’architettura effimera al design grafico. Dal 2010 si è dedicato principalmente all’illustrazione editoriale e alla realizzazione di manifesti per manifestazioni culturali. Tiene laboratori di illustrazione e creatività a livello nazionale e internazionale.

Le sue opere, tradotte in oltre 12 lingue, hanno ricevuto riconoscimenti e sono state segnalate da importanti istituzioni come la Tate e il Centro de Arte Reina Sofia. 

Moderator
Valentina Mai - Direttrice Editoriale Kite Edizioni
Panel
Raul Nieto Guridi - autore e illustratore
Organized by
Kite Edizioni
In cooperation with
Autori in città - Festival d'illustrazione e narrazione


31 marzo

16:00 - 16:50

ITA

Pimpa: cinquant'anni di storie. Altan in dialogo con Barbara Schiaffino

Comics Corner
The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Moderator

Organized by

Franco Cosimo Panini Editore

In the framework of

 Comics Corner



31 marzo

16:30 - 17:20

ENG

SDGs Promotion Activities in Itabashi City and the Power of Picture Books

Event Highlights
The Content Café
The 17 Sustainable Development Goals

The Content Café

Itabashi Art Museum Director Kiyoko Matsuoka and Art Director Masahiro Kakinohara will present the SDG SUGOROKU, an educational game created in collaboration with an artist from Itabashi, Picture Book City. Following this, there will be a presentation of Japanese SDG picture books selected by the city of Itabashi.

Moderator

Panel

Kiyoko Matsuoka, Director, Itabashi Art Museum; Masahiro Kakinokihara, Art Director; Ayami Moriizumi, researcher.

Organized by

Itabashi Art Museum and the City of Itabashi, Tokyo



31 marzo

17:00 - 17:50

ITA

Perché tanti sassi?

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Fra le migliaia di libri che gli editori di tutto il mondo inviano per partecipare al BolognaRagazzi Awards emergono dei nuovi protagonisti: i sassi. É nato così un progetto di mostra-laboratorio itinerante a loro dedicato che inaugurerà a Napoli, in occasione di Campania Libri, a ottobre prossimo.

Moderator

Panel

Nicoletta Del Giudice, Il Gatto Verde Editore; Grazia Gotti, Accademia Drosselmeier; Alessandra Valtieri, traduttrice.

Organized by

Accademia Drosselmeier, Children’s Book Publishing Naples Academy



01 aprile

10:00 - 10:50

ITA

35 anni di Sinnos: che viaggio!

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Come raccontare 35 anni di una casa editrice, che poi sono un nuovo punto di partenza? Con i libri, naturalmente ma anche con le voci che accompagnano questo viaggio: chi contribuisce a farli conoscere, chi scrive e illustra storie che in Sinnos hanno trovato casa, e chi queste storie le fa diventare libri.

Moderator

Panel

Della Passarelli, Sinnos; autori e autrici Sinnos.

Organized by

Sinnos Editrice



01 aprile

10:30 - 11:20

ENG

Where Happiness Is: Critic Yukiko Hiromatsu Shares Some Secrets About Baby Books in Japan

The Next Chapter Café

The Next Chapter Café

Japan is one of the picture book kingdoms where books for babies reign. Every year, more than 200 - 300 new titles are published. We will trace the history of baby books in Japan starting from the million sellers published in the 60s up to some of the recent experimental titles, and analyze their unique representations that continue to fascinate both babies and adults.

Moderator

Panel

Yukiko Hiromatsu, picture book writer, critic, independent curator.

Organized by

Itabashi Art Museum and the City of Itabashi, Tokyo



01 aprile

11:00 - 11:50

ITA

Educare alle emozioni i ragazzi e le ragazze del nostro tempo

Talks & Presentations

Sala Bolero

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

A partire da Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani (De Agostini); Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani (De Agostini); e Pronti per il grande salto. Come vivere la scuola media e gestire ansie, emozioni e nuove sfide (Mondadori).

Panel
Con Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Organized by
De Agostini Libri


01 aprile

11:15 - 13:15

ITA

Alziamo la voce! Condividere libri, lettura e parole nelle biblioteche under 19

Talks & Presentations

Sala Notturno

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

Introduce Elisa Callegari
modera Giuseppe Bartorilla

Pensare, sostenere, incontrare biblioteche under 19: i progetti della Commissione Nazionale Biblioteche e servizi per Ragazzi e Ragazze

  • Diamo un volto alla comunità. Il censimento  delle  biblioteche per ragazzi e ragazze 2025.
    con Anna Maria Di Giovanni

  • Un premio CNBR  per le biblioteche under 19 : sostenere e far emergere le eccellenze nascoste e periferiche.
    con Fiamma De Salvo e Ida Triglia

La Schiappa per biblioteche

  • intervento video di Jeff Kinney

  • presentazione del progetto e poster “Tuffati in un mare di libri" realizzato da Editrice il Castoro in collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche

  • Editori e advocacy per le biblioteche under 19
    Interviene Renata Gorgani in dialogo conGabriella Marinaccio e Giuseppe Bartorilla          

E noi chi siamo? Condividere e sostenere la letteratura 7-11

  • Silvia Cuppini ne parla con 
    Caterina Ramonda e Marianna Balducci

L’IA tra biblioteche, adolescenti, lettura e distopie

  • Valentina Busso ne parla con
    Luigi Ballerini e Valentina Federici

Moderator
Giuseppe Bartorilla
Panel
Elisa Callegari, Anna Maria Di Giovanni, Fiamma De Salvo, Ida Triglia, Jeff Kinney, Renata Gorgani, Gabriella Marinaccio, Giuseppe Bartorilla, Silvia Cuppini, Caterina Ramonda, Marianna Balducci, Valentina Busso, Luigi Ballerini e Valentina Federici
Organized by
Commissione nazionale Biblioteche e servizi per ragazzi e ragazzi dell'Associazione italiana biblioteche


01 aprile

11:15 - 13:15

ITA

Babalibri. 25 anni in viaggio verso mondi meravigliosi

Talks & Presentations

Sala Wagner

Centro Servizi, Blocco B, 1° Piano

Un evento per dare inizio ai festeggiamenti per i 25 anni di Babalibri.

Due ore da passare insieme agli autori e alle autrici della casa editrice, che si cimenteranno in un imperdibile live painting, accompagnati dalle letture di Alfonso Cuccurullo e dalle musiche dal vivo di Molla. 

Al termine, brindisi e rinfresco. 

Organized by
Babalibri


01 aprile

11:15 - 12:15

ITA

Ho camminato tanto, ho camminato. Antologia BILL. Il diritto a un futuro, le parole per dirlo

Talks & Presentations
The 17 Sustainable Development Goals

Sala Ronda

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

La nuova antologia BILL mette in pagina storie già raccontate e altre nuove, invita a guardare le figure, a riallacciare i fili di una narrazione antica, moderna, contemporanea. Abbiamo seguito in pagina lo spostamento delle genti alla ricerca di un luogo da poter chiamare casa, abbiamo condiviso il sogno di un lavoro riconosciuto, la dignità dell'esistenza, il desiderio di vivere in una paese libero. Per questo incontro, ci affidiamo alle parole del diritto e al linguaggio delle notizie, per provare a capire cosa significhi migrare: non solo lasciare il luogo d'origine per stanziarsi, anche solo temporaneamente altrove (cit. Treccani), ma anche e soprattutto come immaginare, cercare, raggiungere un luogo che rappresenti un futuro giusto, di pace e solidarietà.

 

 

 

Presentazione, a cura del gruppo BILL Biblioteca della Legalità, della quinta antologia HO CAMMINATO TANTO, HO CAMMINATO, dedicata alle storie migranti nei libri per bambini e ragazzi. Il diritto di cercare un futuro sicuro e giusto, le parole giuste per dirlo.

Moderator
Silvana Sola, Chiara Pinton
Panel
Alessandra Algostino, Prof.ssa ordinaria Diritto Costituzionale (Università di Torino), Jessica Cugini, Giornalista (Verona)
Organized by
IBBY Italia


01 aprile

11:30 - 12:20

ENG

Museums That Celebrate the Art of the Picture Book

Event Highlights
The Next Chapter Café

The Next Chapter Café

In this wide-ranging conversation, museum professions from three continents will offer an inside look at three innovative museums - the Eric Carle Museum of Picture Book Art, the Itabashi Art Museum, and the Quentin Blake Centre for Illustration - where children's book art takes center stage.

Moderator

Leonard Marcus, founding trustee, The Eric Carle Museum of Picture Book Art, USA

Panel

Olivia Ahmad, Artistic Director, Quentin Blake Centre for Illustration, UK; Kiyoko Matsuoka, Director, Itabashi Art Museum, Japan.

Organized by

Bologna Children's Book Fair

With the support of

ITA-Italian Trade Agency and MAECI-Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation



01 aprile

12:00 - 12:50

ITA

La Memoria dei ragazzi: nuovi progetti e nuove avventure

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Presentazione di una nuova collana pensata per il pubblico dei ragazzi dai 9 ai 13 anni che nasce dal desiderio di incontrare nuovi lettori, proporre nuove storie, cercare nuovi autori.

Moderator

Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.

Panel

Antonio Manzini, scrittore; Antonio Sellerio, Direttore Editoriale, Sellerio.

Organized by

Sellerio



01 aprile

12:00 - 13:30

ITA

Scrittori in classe: Presentazione del Progetto Scuole del Gruppo Mondadori

Talks & Presentations

Sala Bolero

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Il Progetto Scuole del Gruppo Mondadori - Libri per ragazzi (con i marchi Mondadori, Rizzoli, Piemme, Fabbri, De Agostini, Utet) porta ogni anno centinaia di scrittrici e scrittori nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il progetto, reso possibile dal contributo di autrici e autori che lo animano, vede coinvolti i librai di tutte le regioni d'Italia e si configura per gli insegnanti come un utile supporto alla didattica, e per le giovani generazioni come un momento formativo e di approfondimento su un tema e un’esperienza di confronto e arricchimento personale.

Racconteranno la loro esperienza in classe gli autori e le autrici: Fabrizio Altieri, Gigliola Alvisi, Pierdomenico Baccalario, Manlio Castagna, Lodovica Cima, Marco Erba, Barbara Fiorio, Andrea Franzoso, Luigi Garlando, Christian Hill, Marco Magnone, Angelo Mozzillo, Alessandro Q. Ferrari e Barbara Tamborini

Panel
Enrico Racca (direttore editoriale Libri per ragazzi del Gruppo Mondadori), Alberto Pellai (psicoterapeuta e saggista), Roberta Russo (Libraia della Libreria “Anacleto”) e Diana Ligue (insegnante). Modera Riccardo Pedicone
Organized by
Mondadori


01 aprile

13:00 - 13:30

ITA

Poesie notturne (Topipittori)

Poetry

Poetry Corner

Presentazione del libro Poesie notturne di Cristina Bellemo, Flavia Ruotolo (Topipittori, 2025).

Moderator

Chiara Basile, Junior Poetry Associazione Culturale

Panel

Cristina Bellemo, autrice; Flavia Ruotolo, illustratrice.

Organized by

Junior Poetry Associazione Culturale



01 aprile

13:30 - 14:15

ITA

Presentazione concorso di Illustrazione Notte di Fiaba: and the winner is...

The Illustrators Survival Corner

The Illustrators Survival Corner - Workshop Area

Presentazione dei vincitori, delle menzioni d'onore del concorso di Illustrazione Notte di Fiaba 2025 e degli artisti selezionati per la mostra itinerante.

Moderator

Chiara Tomasi, Art Director, Concorso di Illustrazione Notti di Fiaba.

Panel

Beatrice Fini, Direttrice Editoriale, Giunti Ragazzi; Francesca Tancini, Presidente di giuria, Concorso di Illustrazione Notti di Fiaba; Eleonora Cumer, membro della giuria, Concorso di Illustrazione Notti di Fiaba.

Organized by

Notte di Fiaba (Associazione Manifestazioni Rivane)

In cooperation with

Giunti Editore, Museo Alto Garda

With the support of

Cartiere del Garda

In the framework of

Notte di Fiaba Festival 2025

Under the auspices of

Comune di Riva del Garda, Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige



01 aprile

14:00 - 14:30

ITA

Come d'estate il temporale (Lapis Edizioni)

Poetry

Poetry Corner

Presentazione del libro Come d’estate il temporale di Carlo Marconi, Serena Viola (Lapis, 2024).

Moderator

Marta Marchi, Junior Poetry Associazione Culturale

Panel

Carlo Marconi, autore.

Organized by

Junior Poetry Associazione Culturale



01 aprile

14:00 - 14:50

ITA

Feltrinelli festeggia i suoi 70 anni

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Simonetta Fiori dialoga con la vincitrice del Premio Inge Feltrinelli (Sezione Kids). Interviene Daniel Pennac.

Panel

Simonetta Fiori, giornalista; Daniel Pennac, scrittore

Organized by

Feltrinelli Editore



01 aprile

14:00 - 14:45

ITA

La poesia con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop 

Talks & Presentations

Sala Allegretto

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

Fare poesia significa educare all’attenzione, all’ascolto, alla curiosità. Se la scuola, infatti, è in grado di piantare semi di umanità e libertà, lo fa proprio attraverso la poesia.

Attraverso la cornice metodologica del WRW - Writing and Reading Workshop - presenteremo interessanti spunti e suggerimenti per mettere in pratica un approccio all’insegnamento della scrittura di poesie in modo del tutto innovativo e adatto alle competenze della classe.

Panel
Simona Malfatti, Ilaria Bernecich, Romina Ramazzotti.
Organized by
Erickson


01 aprile

14:00 - 16:00

ITA

Presentazione 9. ed. 'Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori'

Talks & Presentations

Sala Notturno

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

Saluti di
Laura Ballestra (Presidente Associazione Italiana Biblioteche)
Stefania Manetti (Presidente Associazione culturale Pediatri)
Giorgio Tamburlini (Presidente Centro per la salute delle bambine e dei bambini)

INTERVENGONO

Angela Dal Gobbo (Esperta di letteratura per l’infanzia)
ESPLORANDO LA LETTERATURA PER L’INFANZIA. LA NUOVA GUIDA NpL

 

Nives Benati (Coordinatrice Osservatorio editoriale NpL)

UN OSSERVATORIO EDITORIALE PERMANENTE PER NpL

 

Paolo Tinti (Presidente AIB Emilia Romagna)

L’ORDINE DEI LIBRI: LA TRADIZIONE DELLA GUIDA NpL

 

Modera: Silvia Cuppini (Referente NpL AIB Emilia Romagna)

Moderator
Silvia Cuppini
Panel
Laura Ballestra, Stefania Manenti, Giorgio Tamburlini, Angela Dal Gobbo, Nives Benati e Paolo Tinti
Organized by
Nati per Leggere e Associazione italiana biblioteche


01 aprile

14:30 - 16:00

ITA

#ioleggopercheLAB-NIDI: il valore della lettura nei piccolissimi

Talks & Presentations

Sala Wagner

Centro Servizi, Blocco B, 1° Piano

I libri e la lettura negli asili nido possono avere un impatto positivo sullo sviluppo dei piccolissimi, soprattutto nei contesti più fragili.

Dopo tre anni di sperimentazione di #ioleggopercheLAB-NIDI - il progetto dell’Associazione Italiana Editori in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo per avvicinare alla lettura i bambini da 0 a 3 anni e potenziare le biblioteche scolastiche nei nidi delle aree più svantaggiate - un incontro per riflettere sui risultati del progetto che coinvolge ad oggi 350 nidi, seguito da un talk di approfondimento sull’importanza dell’introduzione della lettura già nella primissima infanzia, con spunti concreti per educatori e operatori del settore.

L’evento, moderato dalla giornalista Valentina De Poli, si aprirà con i saluti del presidente di AIE Innocenzo Cipolletta e vedrà gli interventi di Renata Gorgani (Vicepresidente AIE) e Claudia Sorlini (Vicepresidente Fondazione Cariplo) e Elena Pasoli (Direttrice Bologna Children’s Book Fair) insieme alla presentazione dei dati della terza edizione dell’indagine ad opera di Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE).

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, sarà protagonista di una tavola rotonda insieme a Giovanna Malgaroli (Nati per Leggere). Con loro l’educatrice Ines Laura Lavezzari (coordinatrice pedagogica) e la volontaria di Nati per Leggere Sara Bedendo (Nido Cassano Magnago – Varese) che hanno partecipato al progetto e condivideranno esperienze e buone pratiche sperimentate nei nidi.

Organized by
AIE – Associazione Italiana Editori e Fondazione Cariplo
In cooperation with
Nati per leggere e Bologna Children’s Book Fair


01 aprile

14:30 - 15:20

ITA

La lettura come allenamento alla collettività

Talks & Presentations

Sala Bolero

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Siamo abituati a considerare la lettura un’attività solitaria, che si svolge in ambienti silenziosi, in atmosfere un po’ ovattate. Eppure, la lettura ha una forte dimensione sociale. Parlando con gli altri di un libro letto, verifichiamo cosa abbiamo compreso, che traccia ha lasciato in noi, rinegoziamo significati e valutazioni e ci esercitiamo ad argomentare e sostenere il nostro punto di vista. Un incontro a partire dal libro Esploratori di storie (Mondadori) di Alice Bigli e Matteo Biagi, per raccontare i gruppi di lettura: consigli ed errori (commessi!) per organizzarli al meglio a scuola e fuori.

Moderator
Arianna Di Pietro (libraia della Libreria “Il Mosaico” di Imola)
Panel
Con Alice Bigli e Matteo Biagi
Organized by
Mondadori


01 aprile

14:30 - 15:20

ENG

Trans-cendent: Embracing Inclusive Gender Expression Beyond Tokenism or Issue Books

Event Highlights
The Content Café
The 17 Sustainable Development Goals

The Content Café

A panel of esteemed authors, publishers, educators, and sexologists will discuss how children's books today can create space for authentic and inclusive stories that avoid stereotypes—while steering clear of writing books solely to address specific topics. Panelists will explore how gender representation is evolving in children’s books, including trans and queer experiences, in various countries around the world, and also discuss the use of gender-neutral language as well as the experiences of these works being translated (cultural expectations of local versus foreign works and identities about gender and expression).

Moderator

Lawrence Schimel, author, translator

Panel

Ani Rosa Almario, Vice President, Adarna House, Co-Founder, Director of The Raya School; Chiara Gregori, gynaecologist, sexologist, author; Marie-Aude Murail, author; Edward van de Vendel, author, publisher, Uitgeverij Blauw Gras.

Organized by

Bologna Children's Book Fair

In cooperation with

United Nations Publications



01 aprile

15:00 - 16:00

ITA

Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Talks & Presentations

Sala Allegretto

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

Per i bambini e le bambine, le mani sono strumenti di esplorazione e conoscenza, capaci di dare forma a pensieri e storie. Con le mani nella carta è molto più di un manuale per creare libri: è un viaggio tra materiali e idee, dove un semplice foglio di carta si trasforma in un mondo di possibilità.

Nell'incontro-laboratorio, scopriremo il valore del pensare attraverso il fare - unendo creatività, curiosità e apprendimento - per costruire un vero e proprio libro, partendo da un foglio di carta.

 

Panel
Antonella Ranieri, Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito un Master in Gestione del personale e risorse umane. Perfezionata in editoria, illustrazione, letteratura dell‘ infanzia e pedagogia della lettura presso l’Ateneo Patavino e in albi illustrati e natura presso l’Università della Valle D’Aosta. La sua ricerca con le mani nella carta si avvia nel 1996 in Piemonte. Dal 2003 sviluppa in collaborazione con Enti, Associazioni Nazionali e Internazionali, Istituti Comprensivi, Librerie, Biblio
Organized by
Erickson


01 aprile

15:00 - 15:50

ITA

Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

I Libri del '45 di Bruno Munari sono un classico intramontabile che nel 2025 festeggia gli 80 anni dalla prima edizione senza perdere la sua potenza innovativa. Fustelle, fori e disegni grandi ed eleganti invitano a un gioco di scoperte e ricerche, facendo di questa serie ancora oggi uno straordinario esempio di progettazione e design del libro.

Moderator

Panel

Beppe Finessi, architetto e ricercatore; Giusi Quarenghi, scrittrice.

Organized by

Corraini Edizioni



01 aprile

15:30 - 16:20

ITA

Buon compleanno, Leggere le figure!

Talks & Presentations

Sala Bolero

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Sono trascorsi trentacinque anni da quando Elmer, l'elefante variopinto, si è affacciato sulle infanzie di bambine e bambini italiani. Da allora nella stessa collana si sono avvicendati nomi indimenticabili quali Eric Carle, Helen Oxenbury, Beatrix Potter, Richard Scarry e Judith Kerr. Classici che convivono con nuovi libri in grado di allenare lo sguardo dei piccoli e di allargare il cuore dei grandi. Mondadori festeggia l'anniversario di Leggere le figure alla BCBF con un incontro che raduna voci preziose e autorevoli che hanno dato lustro alla diffusione della cultura del picture book in Italia.

Panel
Con Antonella Capetti, Chiara Carminati, Angela Dal Gobbo e Marta Mazza
Organized by
Mondadori


01 aprile

15:30 - 16:20

ENG

International Laureates in Conversation

The Next Chapter Café

The Next Chapter Café

Children's Literature Laureates from seven countries in conversation

Moderator

Julia Eccleshare, journalist, writer

Panel

Patricia Forde, Ireland's Laureate na nÓg; Giovanni Colaneri, Italian Children's Laureate; Frank Cottrell-Boyce, UK Children's Laureate; Sally Rippin, Australian Children's Laureate; Tialda Hoogeveen, Friesland Berneboeke-ambassadeur; Rian Visser, Netherlands Kinderboekenambassadeur; Agnes Török, Sweden's Läsambassadör.

Organized by

International Laureates Network

In cooperation with

 Bologna Children's Book Fair



01 aprile

15:30 - 16:15

ITA

La lettura nascitura: cosa significa crescere con la lettura (0-3 anni)

AIE Theatre - BBPlus area

Presentazione di La lettura felice con i più piccini, un manuale in 12 mosse per cominciare a leggere insieme da subito. Con Elisa Mazzoli, Anita Molino.

Moderator

Organized by

Il Leone Verde



01 aprile

16:15 - 18:15

ITA

Leggi? Che coraggio! Voci con Francesco Langella

Talks & Presentations

Sala Wagner

Centro Servizi, Blocco B, 1° Piano

Una storia ti fa grande. Percorsi di lettura ideati da Francesco Langella alla Biblioteca De Amicis, Valentina Sonzini dialoga con Chiara Zingaretti

Tavola rotonda La lettura libera, modera Elisa Callegari
Chi ha paura delle biblioteche? Dal 2018 Osservatorio sulla Censura AIB con Milena Tancredi
Osservare, Ascoltare, Agire: il ruolo che ha avuto l’osservatorio, ed il suo futuro, nella difesa della libertà nelle biblioteche italiane con Daniele Brunello
Vietato Leggere! La parola alle ragazze e ai ragazzi con Sara Chiessi

Libera Associazione. Francesco e l’AIB con Enzo Borio

Moderator
Valentina Sonzini ed Elisa Callegari
Panel
Chiara Zingaretti, Milena Tancredi, Daniele Brunello, Sara Chiessi ed Enzo Borio
Organized by
Associazione italiana biblioteche
In cooperation with
Osservatorio sulla censura AIB, AIB Liguria e Commissione nazionale AIB biblioteche e servizi per ragazze e ragazzi


01 aprile

16:30 - 17:30

ITA

La ragazza e il masso

Talks & Presentations

Sala Allegretto

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

Felice Cimatti e Fausta Orecchio dialogano con Kristien In-’t-Ven e Martha Verschaffel, l'autrice e illustratrice del libro La ragazza e il masso (entrambe in video).

"Questa è la storia di una ragazza che ricevette una visita inaspettata. Stava impastando il pane." - Una grande metafora in cui ciascuno ha un proprio sasso da portare. Il segreto, per piccoli e grandi, sta nel tenerlo con se e imparare a portarlo.

Moderator
Felice Cimatti e Fausta Orecchio
Panel
Fausta Orecchio, Kristien In-’t-Ven , Martha Verschaffel
Organized by
orecchio acerbo
Under the auspices of
Flanders Literature


01 aprile

16:30 - 17:20

ITA

Omaggio a Sabina Colloredo: duello all'ultima battuta sulla scrittura femminile

The Next Chapter Café

The Next Chapter Café

Militanza, libertà, rigore, leggerezza. Dalle parole dei romanzi alla sua lectio magistralis Liberi tutti del 2024, un dialogo a due voci per ricordare una grande scrittrice, prima socia onoraria Icwa.

Moderator

Panel

Manuela Salvi, autrice, Fondatrice, tesoriera Icwa; Carlotta Cubeddu, autrice e socia Icwa.

Organized by

ICWA - Italian Children's Writers Association



01 aprile

17:00 - 17:50

ITA

Leggere senza stereotipi per contrastare la violenza di genere. Presentazione nuovo catalogo

The Book Lovers' Café
The 17 Sustainable Development Goals

The Book Lovers' Café

Dal 2012 il progetto Leggere senza stereotipi, a cura di SCOSSE, propone una bibliografia ragionata di albi illustrati per la costruzione di identità e immaginari liberi. Un incontro per presentare l’ampiamento del catalogo: nuovi titoli, nuova fascia d’età (7-11) e una sezione dedicata al contrasto alla violenza di genere.

Moderator

Panel

Elena Fierli, Scosse; Susanna Mattiangeli, scrittrice; Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.

Organized by

Settenove



02 aprile

09:00 - 13:00

ITA

Leggere è donare: Avis e le storie che scrive

Talks & Presentations

Sala Preludio

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Per esplorare nuove strategie educative legate alla narrazione e all’emotività, AVIS presenta "Emozioni a incastro", un laboratorio scolastico sulle emozioni, e una biblioteca vivente, dove donatori, riceventi e volontari diventeranno "libri" per condividere esperienze reali. Un'opportunità per riscoprire il dono come strumento didattico, di sensibilizzazione e racconto.

Organized by
Avis Regionale Emilia-Romagna ODV


02 aprile

10:00 - 11:00

ITA

Leggere sulla frontiera d'Europa. Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Talks & Presentations
The 17 Sustainable Development Goals

Sala Bolero

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Leggere sulla frontiera d'Europa. Libri senza parole. Destinazione Lampedusa.

Panel
Andrea Antinori, Alberto Emiletti, Deborah Soria, Michela Tonelli e Paloma Valvida
Organized by
IBBY Italia
In cooperation with
Biblioteca IBBY Lampedusa


02 aprile

10:00 - 10:50

ITA

Premiazione LiBeR 2024: Stardust di Hannah Arnesen

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Moderator

Panel

Ilaria Tagliaferri, Coordinamento rivista LiBer; Marnie Campagnaro, Università di Padova; Fausta Orecchio, Orecchio Acerbo.

Organized by

LiBeR



02 aprile

10:30 - 11:20

ITA

Andrea Camilleri ieri, oggi e domani: 100 anni di vita e di storie

Event Highlights
The Content Café

The Content Café

Moderator
Ivan Canu, Direttore, Mimaster Illustrazione
Panel

Antonio Sellerio, editore; Marta Vesco, curatrice di Guardie e ladri – Dieci avventure del commissario Montalbano, di Andrea Camilleri, Sellerio; Paolo Verri, Direttore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Lorenzo Mattotti, artista.

Organized by

Bologna Children’s Book Fair

In cooperation with

Sellerio, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori



02 aprile

11:00 - 11:50

ITA

80 anni di Liberazione: La Resistenza in pagina

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Non una celebrazione, ma parole e figure in pagina per parlare ai bambini e ai ragazzi di Storia e di Memoria, dell’importanza di vivere in un paese libero.

Moderator

Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani

Panel

Flora Monti, staffetta partigiana; Andrea Marchi, Vicepresidente del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto; Fulvia Degl'innocenti, autrice; Sara Cimarosti, illustratrice; Federica Seneghini, scrittrice.

Organized by

Edizioni Lapis, Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore



02 aprile

11:00 - 11:30

ITA

Haiku per esplorare il mondo (Giunti Editore)

Poetry

Poetry Corner

Presentazione del libro Haiku per esplorare il mondo di Silvia Geroldi, Maki Hasegawa, Guia Risari (Giunti, 2025).

Moderator

Chiara Basile, Junior Poetry Associazione Culturale

Panel

Silvia Geroldi, autrice; Maki Hasegawa, illustratrice; Guia Risari, autrice.

Organized by

Junior Poetry Associazione Culturale



02 aprile

11:00 - 11:50

ITA

Parole che prendono vita: il caso Drilla e l'eredità di Andrew Clements

Talks & Presentations

Sala Melodia

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Un evento dedicato all'iconico immaginario di Andrew Clements, autore per ragazzi che ha incantato e fatto riflettere lettori di ogni età con il suo capolavoro Drilla, un classico contemporaneo. Questo incontro celebra la capacità dell’autore di accendere la fantasia e lo spirito critico dei lettori più giovani, offrendo uno sguardo approfondito sul suo universo narrativo al quale si aggiunge la pubblicazione postuma dell'autore, Il Caso Drilla, che l'editore Rizzoli pubblica quest'anno in Italia. Un incontro dedicato a chi crede nel potere che hanno le parole di plasmare nuovi orizzonti.

Panel
Con Alice Bigli e Beatrice Masini
Organized by
Mondadori


02 aprile

11:15 - 13:15

ITA

Carthusia è... silent book sorprendenti, storie coraggiose, storie sorridenti

Talks & Presentations

Sala Wagner

Centro Servizi, Blocco B, 1° Piano

Presentazione delle novità di Carthusia: 

  • i silent book vincitori e finalisti del Silent Book Contest con i loro autori;
  • i nostri progetti speciali e coraggiosi della collana STORIE AL QUADRATO, ma non solo, nati dal coinvolgimento nel progetto editoriale della voce dei protaginisti con gruppi di scolto;
  • e i titoli più leggeri, ma molto carthusini, nati da un'idea dell'autore ma "cucinati" insieme.
Moderator
Patrizia Zerbi editrice e direttrice editoriale di Carthusia, Vera Salton libraia e studiosa di letteratura per l'infanzia; Milena Tancredi bibliotecaria e
Panel
Gli autori: Emanuela Bussolati, Maria Ferrario, Loredana Mercadante, Emanuela Nava, Federica Ortolan, Silvia Patelli, Francesco Zamboni, Paola Zannoner, Cosetta Zanotti. Gli illustratori: Marco Brancato, Paolo d'Altan, Sophie Fatus, Irene Frigo, Lara Kaminski, Keung Chi Jit, Sonia Maria Luce Possentini, Ale Puro, Angelo Ruta, Alessia Roselli, Iris Stetco. I nostri partner: Rossella Caso, Antonietta Clemente, Francesco Ferroni, Annagrazia Giulianelli, Lisa Pozzan
Organized by
Carthusia Edizioni


02 aprile

11:15 - 13:15

ITA

Letteratura e disagio giovanile. Con Laura Pigozzi (psicoanalista) e autori ICWA

Talks & Presentations

Sala Notturno

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

Come raccontiamo l’adolescenza? Quattro professionisti della scrittura e una psicanalista esplorano i personaggi delle storie, in un confronto serrato con la realtà, le notizie d’attualità e l’indagine clinica.

Moderator
Monica Tappa
Panel
Nicoletta Bortolotti, Gabriele Clima, Alessandro Q. Ferrari, Daniela Palumbo, Laura Pigozzi (psicanalista)
Organized by
Icwa


02 aprile

11:15 - 12:00

ITA

Libri illustrati accessibili a tutti i bambini: il progetto Flex Picture Ebook

Talks & Presentations

Sala Ronda

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

Il progetto europeo Flex Picture Ebook è stato ideato e sviluppato per rendere i libri illustrati accessibili a tutti i bambini, compresi quelli con disabilità, adattandoli in una versione digitale migliorata nel formato standard EPUB3, al fine di promuovere le pari opportunità di accesso al piacere della lettura, sia individuale che condivisa, e di rafforzare i processi inclusivi. 

Flex Picture Ebook è il frutto della collaborazione tra 7 organizzazioni europee specializzate in disabilità visive, uditive e cognitive, nonche in accessibilità digitale ed editoria specializzata. 

Panel
Roberta Zumiati, psicologa e psicoterapeuta, responsabile Area Scuola per AbilNova. Enrica Polato, Ph.D, Ph.D in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione. Esperta di libri tattili, è vicepresidente del Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata "Tocca a te".
Organized by
Erickson


02 aprile

11:15 - 12:15

ITA

Premio Carla Poesio per la migliore tesi di laurea in letteratura per l’infanzia

Event Highlights
Awards & Contests

Sala Bolero

 L'incontro annuale del Premio Carla Poesio dedicato alla ricerca nel campo della letteratura per l'infanzia.  Presentazione della tesi vincitrice del 2025 "Oltre la soglia. Simboli e mito dell'attraversamento come immagine della Trasformazione" di Giulia Piselli.

 

 

Moderator
Isabella Del Monte, Bologna Children's Book Fair
Panel

Emma Beseghi, Università di Bologna; Pino Boero, Università di Genova; Lorenzo Cantatore, Università degli Studi Roma Tre; Giulia Piselli, Vincitrice 2025.

Organized by

Bologna Children's Book Fair



02 aprile

12:00 - 12:30

ITA

Album per pensare e non pensare (Bompiani)

Poetry

Poetry Corner

Presentazione del libro Album per pensare e non pensare di Mariangela Gualtieri (Bompiani, 2025).

Moderator

Beatrice Mașini, Bompiani

Panel

Mariangela Gualtieri, autrice.

Organized by

Junior Poetry Associazione Culturale



02 aprile

12:00 - 13:15

ITA

Le orme: sui passi dei grandi classici per ragazzi e ragazze

Talks & Presentations

Sala Ronda

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

Come possiamo avvicinare ragazzi e ragazze ai generi narrativi, dall’avventura all’horror, dal giallo alla fantascienza? 

Prendendo spunto da fatti biografici - vissuti o solo fantasticati dagli scrittori classici - Fabrizio Silei, Annalisa Strada, Guido Sgardoli e Cristina Brambilla, hanno ideato nuove storie che ricalcano gli stilemi del genere.

Da quest'idea, è nata la nuova collana editoriale "Le orme",  pensata per avvicinare giovani lettori e lettrici ai diversi generi narrativi e accompagnarli a conoscerli e sperimentarli in prima persona attraverso la scrittura e la lettura.

Come racconta il curatore Guido Sgardoli: “Abbiamo pensato di proporre non i classici originali, ma storie nuove, scritte da autori e autrici contemporanei, che prendono spunto da fatti accaduti agli scrittori classici. Abbiamo immaginato che le loro esperienze - vissute o magari solo fantasticate - abbiano avuto un peso determinante nella creazione delle loro opere future. Perche ogni scrittore o scrittrice, che lo voglia o meno, trasferisce sulle pagine delle proprie opere esperienze personali, sogni, ambizioni, speranze…”

Panel
Guido Sgardoli è uno dei più famosi, prolifici e premiati scrittori italiani di libri per ragazzi. Fabrizio Silei, scrittore, grafico e artista, è autore di più di sessanta pubblicazioni fra albi illustrati, alfabetieri, giochi grafico-narrativi, romanzi per ragazzi e ragazze e adulti. Cristina Brambilla, Per Babalibri dirige la collana di prime letture Superbaba e tiene corsi di scrittura alla scuola di Belleville. Ha scritto prodotti editoriali per internet, progetti televisivi e romanzi.
Organized by
Erickson
In cooperation with
Book on a Tree


02 aprile

12:00 - 12:50

ITA

Perche dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio, 100 BUR

Talks & Presentations

Sala Melodia

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

"Ci sono momenti nella vita in cui leggere letteratura per ragazzi potrebbe essere l’unica cosa da fare", dice Katherine Rundell. Un grande incentivo a perseguire tale scopo ci giunge dai BUR Ragazzi serie bianca, la biblioteca universale dei libri indispensabili, di cui festeggiamo alla BCBF l’ingresso in collana del centesimo titolo: Perche dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio. Un pamphlet che rappresenta un po' un faro un po' un manifesto per gli amanti della lettura al di là di ogni età. Oggi in una nuova edizione, impreziosita dai contributi di numerosi esponenti della cultura italiana.

 

Panel
Con Guido Affini, Simonetta Bitasi, Stefania Di Mella, Davide Morosinotto, Paolo Nori, Stefano Petrocchi, Barbara Schiaffino, Maddalena Vaglio Tanet
Organized by
Mondadori


02 aprile

12:00 - 12:50

ITA

Subiaco Capitale italiana del Libro 2025: i libri che parlano dei libri

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Una mostra bibliografica. Dopo Subiaco, Carpi e Venezia: Aldo Manuzio, una biografia sognata pubblicata da Il Gatto Verde Edizioni.

Moderator

Panel

Davide Fischanger, autore; Grazia Gotti, Accademia Drosselmeier

Organized by

Accademia Drosselmeier, Biblioteca Comunale di Subiaco



02 aprile

13:00 - 15:45

ITA

Albi e bagagli. Co-costruire tracce di memoria nello 0-6.

Talks & Presentations
The 17 Sustainable Development Goals

Sala Vivace

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

L’albo illustrato rappresenta un mediatore educativo importante nei processi di crescita dei bambini e un alleato emozionale e motivazionale nelle situazioni di fragilità e passaggio che caratterizzano la vita di ognuno.

Per tale ragione gli albi illustrati che da tempo sono oggetti di studio e analisi da parte di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), sono entrati a far parte del progetto PRIN “Change again. Mothers and Babies in a right environment. The external implementation of sentencing for women with children” (CAMBIARE) coordinato dall'Università di Torino (Dipartimento di Giurisprudenza) e realizzato insieme ad Indire (Istituto di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), all'Università di Cassino (Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute) e alla Fondazione Michelucci.

CAMBIARE ha l’obiettivo di accrescere la conoscenza e la consapevolezza sulle modalità di espiazione delle pene detentive inflitte alle madri nell’ordinamento italiano ed elaborare linee di intervento che possano incentivare alternative al carcere caratterizzate da tempi, modi e contenuti appropriati per la coppia madre-bambino.

In tale prospettiva il lavoro di ricerca di INDRE si è rivolto agli insegnanti e agli educatori/trici che lavorano nei contesti educativi che ospitano i bambini figli di detenute in esecuzione al fine di co-progettare percorsi capaci di delineare proposte di continuità esperienziali a partire dagli albi illustrati, che divengono fisicamente e metaforicamente supporti nei percorsi di passaggio tra contesti differenti cioè bagagli che consentono ai bambini di tenere e contenere emozioni, affetti e  tracce di memoria.

A partire dal progetto CAMBIARE il seminario intende coinvolgere esperti, insegnanti, professionisti ed editori nel riflettere sugli indicatori di scelta, progettazione e valorizzazione degli albi illustrati nei processi di passaggio dell’infanzia.

Organized by
INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa


02 aprile

14:00 - 14:50

ITA

Come si difende la libertà? Resistenza e didattica a 80 anni dalla Liberazione

Talks & Presentations

Sala Melodia

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Come trasmettere oggi il significato della Resistenza? Attraverso storie e pagine che restituiscono il valore della lotta per la liberazione, si rifletterà sugli strumenti utili per mantenere vivo e attuale questo argomento in classe utilizzando la letteratura come strumento di consapevolezza storica.

 

 

Panel
Con Amalia Maria Amendola, direttrice della biblioteca Antonio Baldini di Roma e curatrice dei titoli di Italo Calvino (Marcovaldo, Il sentiero dei nidi di ragno) editi da Mondadori Education; Daniele Aristarco, autore di Una bella Resistenza, Come essere vento (Mondadori), L'arte della pace (Mondadori Education) e Federica Seneghini, autrice di Salvate il soldato Jack (Il Battello a Vapore).
Organized by
Mondadori


02 aprile

14:00 - 16:00

ITA

Diritti umani e dignità del lavoro spiegati ai ragazzi

Talks & Presentations
The 17 Sustainable Development Goals

Sala Ronda

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

L’incontro sarà  un’occasione di confronto e approfondimento su un tema di grande attualità, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del lavoro e sul rispetto dei diritti dei lavoratori. A intervenire saranno due autori di riferimento nel panorama della letteratura per ragazzi, Roberto Piumini e Angelo Petrosino, che, attraverso le loro opere, da sempre offrono ai giovani lettori strumenti di comprensione della realtà, stimolando una riflessione critica e consapevole. A completare il dibattito, sarà presente Massimiliano De Conca, sindacalista, che potrà offrire una prospettiva più tecnica e concreta sul tema e sarà disponibile a rispondere alle domande del pubblico. L’evento si inserisce in un più ampio contesto di riflessione sulla crisi e la frammentazione dei valori nella società contemporanea, argomento affrontato in modo approfondito nel numero 25 di Pepeverde. A moderare l’incontro sarà Paola Parlato, della direzione della rivista, che guiderà  il dialogo tra gli ospiti e i partecipanti.

Moderator
Paola Parlato
Organized by
Pepeverde


02 aprile

14:00 - 14:30

ITA/ENG

Junior Poetry Magazine da 1 a 10

Poetry

Poetry Corner

I primi due anni del primo periodico di poesia per bambini e ragazzi in Italia.

Moderator

Chiara Basile, Junior Poetry Associazione Culturale

Panel

Chiara Armellini, illustratrice; Valeria Biasin, illustratrice; Simone Massoni, illustratore; Sarah Mazzetti, illustratrice; Camilla Pintonato, illustratrice; Ilaria Rigoli, caporedattrice, Junior Poetry Magazine; Laura Simonati, illustratrice; Francesca Zucchi, Art Director, Junior Poetry Magazine.

Organized by

Junior Poetry Associazione Culturale



02 aprile

14:00 - 16:00

ITA

Presentazione del Dizionario di letteratura giovanile a cura di Angelo Nobile, Università di Parma

Talks & Presentations

Sala Bolero

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

Contributi di

Acone, Aerila, Antoniazzi, Armenise, Arsena, Bacchilega, Barca, Barsotti, Batini, Besson, Borruso, Bosna, Calabrese, Cambi, Camicia, Cantatore, Capozza, Cardarello, Caroli, Cignetti, Clermont, Connan-Pintado, Conti, Degl'Innocenti, Deom, De Serio, Dessardo, Detti, Di Bari, Elia, Emili, Fava, Federico, Felini, Forni, Gabusi, Gallo, Giusti, Grandi, Guerzoni, Hamaide, Lepri, Letourneux, Lombello, Lopez, Luatti, Madero, Marquardt, Mascia, Massol, Mazzini, Merlo, Micciancio, Minguel-Lopez, Moretti, Morini, Nobile, Pesci, Petruzzi, Piazza, Prince, Ramero, Rodler, Rossi, Rotondo, Rowsell, Soriani, Spada, Spitz, Spyckerelle, Terrusi, Todaro, Truglio, Zoletto.

 

Il dizionario, il primo di letteratura giovanile edito in Italia, presenta attraverso più di 80 lemmi ordinati alfabeticamente, un quadro articolato e composito dell'odierna letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, nei suoi elementi costitutivi e nelle questioni che la attraversano, nella sua dimensione storica e nelle sue proiezioni future, contemplando anche una pluralità di temi trasversali, con attenzione a tutti i linguaggi della comunicazione.

Le singole voci sono stese da studiosi nazionali e stranieri di varia formazione e appartenenza disciplinare che conferiscono all’opera respiro internazionale.

Il Dizionario, curato da Angelo Nobile, docente della materia all’Università di Parma, si pone come opera di taglio interdisciplinare, offrendosi quale agile e funzionale ma non superficiale strumento di consultazione, informazione e approfondimento critico su temi e questioni attinenti la disciplina.

Panel: Piercesare Rivoltella, università di Bologna; Elisabetta Lippolis, Ibby Italia; Angelo Nobile, università di Parma.

Interventi di Peter Hunt, università Cardiff

Organizzatori: Schole (Editrice Morcelliana); rivista "Pagine giovani".

 

Moderator
CLAUDIA CAMICIA - GSLG
Panel
Piercesare Rivoltella, università di Bologna; Elisabetta Lippolis, Ibby Italia; Angelo Nobile, università di Parma. Intervento di Peter Hunt, università di Cardiff (UK).
Organized by
Schole (Editrice Morcelliana)
In cooperation with
PAGINE GIOVANI Rivista di letteratura giovanile


02 aprile

14:30 - 15:15

ITA

Dalle scuole di Reggio Emilia. Bambini e creta: dialoghi straordinari

BolognaBookPlus

AIE Theatre - BBPlus area

Il nuovo libro di Reggio Children Creta. Tecniche, esperienze, immaginari, dedicato al linguaggio della creta nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia, presenta numerosi progetti, offrendo informazioni tecniche e molte suggestioni educative.

Moderator

Panel

Maddalena Tedeschi, pedagogista e collaboratrice di Reggio Children.

Organized by

Reggio Children



02 aprile

14:30 - 15:20

ITA

I 10 anni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Annuncio del vincitore nella categoria "Narrazione per immagini"

The Illustrators Café
Event Highlights

Caffè Illustratori

Annuncio del libro vincitore nella categoria "Narrazione per immagini".

Moderator

Marcella Terrusi, Docente, Università di Bologna.

Organized by

Bologna Children's Book Fair

In cooperation with

Fondazione Bellonci



02 aprile

15:30 - 16:20

ITA

Mappiamo i fondi storici per ragazzi: il racconto di un progetto condiviso

The Next Chapter Café

The Next Chapter Café

Moderator

Organized by

Fondo Sergio Silva Libri Illustrati



02 aprile

16:00 - 16:50

ITA

Cosa farò da grande? Sogni, scelte e crescita a scuola e nella vita

Talks & Presentations

Sala Melodia

Centro Servizi, Blocco B, 1° piano

L’orientamento scolastico rappresenta un momento cruciale per ragazze, ragazzi e famiglie. Come aiutarli a scegliere con consapevolezza? Un dialogo per esplorare il legame tra percorsi di studio e crescita emotiva, offrendo strumenti per affrontare dubbi e aspirazioni.

Panel
Con Guido Affini, libraio e coautore del libro Fuori dal rifugio (Il Battello a Vapore); Mariella Martucci, scrittrice, sceneggiatrice, traduttrice e insegnante di scrittura creativa, autrice della raccolta Scintille di futuro (Mondadori Education) e Silvia Russo, psicologa del Policlinico di Milano e consulente per l'orientamento e l'educazione all'affettività di Mondadori Education.
Organized by
Mondadori


02 aprile

16:15 - 18:15

ITA

Domenico Volpi: una vita per la letteratura giovanile

Talks & Presentations

Sala Vivace

Centro Servizi, Blocco D, 1° piano

Il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, gli amici di sempre, i professionisti del settore si incontreranno per ricordare il grande scrittore per ragazzi, giornalista, animatore, critico e saggista Domenico Volpi, scomparso a quasi 100 anni il 15 gennaio 2025.

Attraverso la direzione del mitico giornale per ragazzi "Il Vittorioso", la co-fondazione dell'associazione GSLG - Gruppo Servizio Letteratura Giovanile e della  rivista "Pagine giovani", i suoi tanti libri di narrativa, fiabe, manuali scolastici e gli innumerevoli articoli e saggi, Volpi ha lasciato un segno profondo nella letteratura per ragazzi dell'ultimo settantacinquennio, a vantaggio dei giovanissimi e della loro formazione.

 

       

Moderator
CLAUDIA CAMICIA - GSLG
Panel
Angelo Nobile, Università di Parma; Cosimo Rodia, saggista: Renato Ciavola, fumettista; M. Mari, Editrice Festina Lente.
Organized by
GSLG- ASS. DI PROMOZIONE SOCIALE
In cooperation with
Rivista di letteratura giovanile "Pagine giovani"


02 aprile

16:30 - 17:20

ENG

Il fumetto a scuola: esperienze internazionali a confronto

Comics Corner
The Content Café

The Content Café

Quali opportunità offre la scuola a un editore di fumetto interessato a raggiungere un pubblico di bambine e bambini? Editori da paesi molto diversi si confrontano sulla missione culturale e i vantaggi di portare il fumetto nelle scuole tramite progetti pedagogici, pubblicazioni didattiche e strategie editoriali.

Moderator

Dolores Prades, Fondatrice, Direttrice, Instituto Emília, Brasile

Panel

Aria Chelabian, General Manager, Kawangis Publishing, Filippine; Emanuele Di Giorgi, editore, Tunué, Italia; Marcello Fontana, editor, Trem Fantasma, Brasile; Kevin McCloskey, editor, fumettista, TOON Books, USA.

Organized by

Bologna Children's Book Fair

In cooperation with

Hamelin, Instituto Emília

In the framework of

Comics Corner



03 aprile

09:00 - 13:30

ENG

IBBY European Regional Conference 2025: Books make a difference!

Event Highlights

Sala Concerto

 Programme and registration: IBBY Europe | IBBY's sections in Europe

Moderator

Organized by

IBBY Europe - International Board on Books for Young People

In cooperation with

Bologna Children's Book Fair



03 aprile

10:00 - 12:00

ITA

Dal libro al dato: nuove letture per i giovani

Talks & Presentations

Sala Allegretto

Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

In linea con i principi di autoregolamentazione della qualità statistica e lo statuto dell'Istat, il seminario mira a promuovere la cultura statistica e il patrimonio documentale dell'ente. Destinato a docenti e bibliotecari, l'evento sottolinea l'importanza di leggere e interpretare i dati come strumento narrativo per comprendere la realtà. L'attenzione è rivolta in particolare ai giovani, con lo sviluppo di strumenti innovativi per favorire conoscenze, competenze e una cittadinanza attiva e consapevole. 

Link per l'iscrizione

Moderator
Caporrella Nadia
Panel
Ravioli Serenella, Caporrella Nadia, Costa Roberto, Cortese Paola Francesca, Posta Laura, Osti Susi
Organized by
Istat


03 aprile

10:00 - 10:50

ITA

La disabilità raccontata ai bambini

The Book Lovers' Café
The 17 Sustainable Development Goals

The Book Lovers' Café

In occasione dei 20 anni di BeccoGiallo, un incontro per riflettere su noi stessi e sui pregiudizi che a volte inconsapevolmente ci portiamo dietro. Perché, diciamolo, il più delle volte sono gli adulti a trovarsi in difficoltà di fronte a ciò che non conoscono.

Moderator

Panel

Marina Cuollo, scrittrice; Angelo Enrico Emili, Professore di Didattica e Pedagogia speciale, Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo.

Organized by

BeccoGiallo



03 aprile

10:30 - 11:20

ITA

Kamishibai: istruzioni per l'uso

The Content Café

The Content Café

Il Kamishibai è un originale e efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. In questo incontro racconteremo le origini di questa valigia dei racconti e leggeremo insieme le nuove storie proposte da Edizioni Artebambini.

Moderator

Panel

Mauro Speraggi, editore, Edizioni Artebambini; Ylenia Mellini, atelierista, Edizioni Artebambini.

Organized by

Edizioni Artebambini

In cooperation with

AKI - Associazione Kamishibai Italia



03 aprile

11:00 - 11:50

ITA

Letteratura per l'infanzia su vinile: Locomoctavia Audiolibri a 33 giri

The Book Lovers' Café

The Book Lovers' Café

Per un ascolto condiviso, rilassante e intenso, all'altezza dei bambini. Un "teatro a occhi chiusi", accessibile a tutti. Presentazione e lettura dal vivo dal doppio LP Il drago di K e altre fiabe polacche.

Moderator

Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani

Panel

Tanja e Daniele Fior, Locomoctavia Audiolibri; Ania Jagiello, responsabile sezione arte e teatro dell'Istituto Polacco di Roma.

Organized by

Locomoctavia Audiolibri, Istituto Polacco di Roma



03 aprile

11:00 - 12:00

ITA/ENG

Poetry Open Mic

Poetry

Poetry Corner

Versi liberi per tutti. Vieni e leggi una poesia!

Moderator

Organized by

Junior Poetry Associazione Culturale


Registrazione

Information on the processing of personal data according to art. 13 of Regulation (EU) no. 2016/679 (hereinafter "GDPR")

Pursuant to and having the effects arising from Article 13 of Regulation (EU) No 2016/679 of the European Parliament and of the Council of 27 April 2016 regarding the processing of personal data of natural persons and the free circulations of such data, which repeals Directive 95/46/EC, and is also called the General Data Protection Regulation (hereinafter "GDPR"), we hereby inform you that the personal data voluntarily submitted by you to Fiere Internazionali di Bologna - BolognaFiere S.p.A. (hereinafter also called the "Company" or "BolognaFiere") will be processed in compliance with current legal provisions governing the protection of personal data.

1. Data Controller and Data Protection Officer
The Personal Data Controller is Fiere Internazionali di Bologna - BolognaFiere S.p.A., in the person of its pro tempore President, with headquarters in Bologna, Italy, Viale della Fiera No. 20.
The Data Protection Officer may be contacted at the following email address: dpo@bolognafiere.it for any need related to the processing of personal data.
2. Purpose of the processing and legal basis of the processing of personal data
Your personal data will be processed for the following purposes:
a) the establishment and performance of the contractual relationship between you and BolognaFiere (e.g. ticket sales, exhibition area rental, organization of events in which you are interested in participating, provision of services ancillary to your participation, planning of services requested by you, publication of exhibitors' data in the event catalogue etc.). With reference to this purpose, the legal basis for the processing is the performance of contractual or pre-contractual obligations in relation to a contract to which you are a party. Any refusal on your part to provide the data would make it impossible for BolognaFiere to provide the requested service. Please note that any processing of particular categories of personal data will only be carried out if such data is communicated or made public directly by you. Such processing will be legitimate on the basis of art. 9, par. 2, letter e) of the GDPR. The provision of such data is never mandatory;
b) compliance with all regulatory, fiscal and administrative requirements imposed on BolognaFiere. With reference to this purpose, the legal basis of the processing is the fulfilment of legal obligations imposed on BolognaFiere. Any refusal on its part to provide the data would make it impossible for BolognaFiere to provide the requested service; c) in order to conduct statistical surveys and market research. With reference to this purpose, the legal basis of the processing is its specific consent, without which BolognaFiere will not be able to carry out market research on its data. In any case, you will be able to use the services offered by BolognaFiere;
d) the performance of profiling activities aimed at understanding its possible needs in relation to the provision of new services according to the preferences expressed. With reference to this purpose, the legal basis of the processing is its specific consent, without which BolognaFiere will not be able to carry out profiling activities on its data. In any case, you may use the services offered by BolognaFiere;
e) the performance of commercial and marketing activities related to BolognaFiere's activities by post, internet, telephone, e-mail, MMS, SMS, from Italy or abroad. With reference to this purpose, the legal basis for the processing is its specific consent, without which BolognaFiere will not be able to carry out the aforesaid commercial activities. In any case, you may use the services offered by BolognaFiere;
f) sending your data to companies of BolognaFiere Group, to third parties such as exhibition organisers or partners involved in the organisation of individual fairs/events, including those based outside Europe, in order to allow the latter to launch independent marketing initiatives relating to their products and services. With reference to this purpose, the legal basis for the processing is your specific consent, without which BolognaFiere will not be able to send your data to third parties. In any case, you may use the services offered by BolognaFiere; g) to allow BolognaFiere to shoot videos and/or photos during fairs and events for publication on our websites/landing pages and social profiles (e.g. Twitter, Facebook, Youtube, etc.) and on brochures, catalogues, flyers and other printed material promoting the events. The legal basis for the processing is the legitimate interest of the Data Controller, since the filming carried out by BolognaFiere for this purpose is exclusively generic. Any refusal on his part would make impossible for BolognaFiere to provide the requested service. Any photographs or specific filming will be taken by BolognaFiere only with your consent, which you may be asked to do, accompanied by appropriate information and a dedicated disclaimer.

3. Methods of data processing
The processing of personal data will be carried out using suitable paper, electronic and/or telematics tools, with logic strictly related to the purposes mentioned above and, in any case, in such a way as to ensure the security and confidentiality of the data. It should be noted that BolognaFiere does not process your data for the purpose of making decisions based on automated processing which produce legal effects or significantly affect you pursuant to art. 22 of the GDPR.

4. Recipients, categories of recipients of personal data and data transfer in third countries Your personal data may come to the knowledge of shareholders, members of the board of directors or other administrative body and, in any case, of the Data Protection Officer, external Data Processors, Persons in charge of processing and/or Data Processing Authors appointed by BolognaFiere in the performance of their duties. Your personal data may be communicated to subjects who provide BolognaFiere with services or services instrumental to the purposes indicated above, such as, by way of example, parent companies, subsidiaries, investee companies and/or associates, partners/joint venture partners; subjects, entities and/or companies that manage and/or participate in the management and/or maintenance of the Internet sites and the electronic and/or telematic tools used by us, photographers and/or videomakers who produce video-audio material or the related post-production, journalists and newspapers, companies providing services necessary for the organisation and management of events (e.g. installation of fittings and equipment, publishers of printed and on-line catalogues, logistics, safety and security, first aid, hostesses, etc.), diplomatic representatives, consultants, law firms, banks, marketing and communication service providers; other subjects in charge of the selection process and management of the related benefits for buyers (such as insurance companies, travel agencies, hotels), etc. The updated list of Data processors is available at the Data Controller's headquarters, or may be requested by email at: privacy@bolognafiere.it.
Your personal data may be communicated and/or transferred abroad, in accordance with the provisions of current legislation (Articles 45 et seq. of the GDPR), even in countries outside the European Union, or if necessary, in the countries where the recipients referred to in the previous paragraph are located. In all the above cases, the transfer is necessary for the execution of the contract with the Data Subject or for the execution of contractual measures adopted upon your request, or to ascertain, exercise or defend a right in the Court; in general, it is carried out on the basis of an adequacy decision adopted by the Commission (Art. 45 of the GDPR) or in accordance with the standard data protection clauses or other appropriate guarantees pursuant to Articles 46 or 49 of the GDPR. In the event that no Commission adequacy decision has been taken and the other guarantees established by GDPR are not applicable, the communication and/or transfer of data outside the European Union will be subject to your consent, after having been informed that the country in question does not provide an adequate level of protection.

5. Data retention
The personal data provided by you will be processed only for the time necessary to achieve the purposes described above, without prejudice to further terms related to the specific conditions of legitimacy of the processing (e.g. 10 years for the exercise of defence actions in court).

6. Rights of the data subject
We inform you that at any time in relation to your data, you may exercise your rights under the limits and conditions provided for in Articles 7 and 15-22 of the GDPR. To exercise these rights, described below, please contact the Data Controller at privacy@bolognafiere.it; this request will be answered in a timely and appropriate manner. In detail, you have the right to:
- to obtain confirmation of whether or not personal data concerning you are being processed;
- where processing is in progress, obtain access to personal data and information relating to the processing and request a copy of the personal data;
- to obtain the adjustment of inaccurate personal data and the integration of incomplete personal data;
- to obtain, if one of the conditions laid down in Article 17 of the GDPR is met, the deletion of personal data concerning you;
- to obtain, in the cases provided for in Article 18 of the GDPR, the limitation of treatment;
- to receive personal data concerning you in a structured, commonly used and readable format by an automatic device and request their transmission to another holder, if technically feasible.
Furthermore, you have the right to object at any time to the processing of your data carried out for the pursuit of a legitimate interest of the Data Controller. In case of opposition, your data will no longer be processed, unless there are legitimate reasons for the processing prevailing over the interests, rights and freedom of the Data Subject or for the establishment, exercise or defence of a right in the Court.
With reference to the processing of data for marketing and profiling purposes, you may revoke your consent at any time or oppose its processing by writing an e-mail to privacy@bolognafiere.it. The revocation of your consent will not affect the lawfulness of the processing based on the consent given before the revocation.
Finally, pursuant to Article 77 of the GDPR, we remind you that you have the right to lodge a complaint with the Privacy Guarantor, in the event that you believe that your rights have been violated under the terms of the GDPR, in the manner indicated on the website of the Privacy Guarantor accessible at www.garanteprivacy.it.
CONSENT TO THE PROCESSING OF PERSONAL DATA
Having read the above Statement, I hereby consent to my personal data being processed with the methods indicated above for the purposes of:
* Development of statistical and market studies and research (e.g. sending out customer satisfaction questionnaires);
* Fulfilments connected with the profiling activity carried out by bolognafiere;
* Fulfilments connected with the marketing activities carried out by bolognafiere;
* Sending your data to bolognafiere group companies and third parties for their marketing purposes;