Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025

Festeggia il traguardo dei primi dieci anni il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, il riconoscimento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e BolognaFiereBologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - MAECI – il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, media partner RAI, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli e SYGLA.
Per celebrare il traguardo della prima decade, in fiera è stata allestita una vetrina che ha riunito i titoli premiati dalla prima edizione a oggi. 

CATEGORIA MIGLIOR NARRAZIONE PER IMMAGINI
Niente draghi per Celeste, di Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach, tradotto da Chiara Belliti (Beisler).

L’albo di Heidelbach e Könnecke è divertente e sorprendente al tempo stesso, caratterizzato da un doppio registro visivo che consente agli autori di sperimentare una forma di testualità ibrida e complessa, decisamente originale, fondata su un affascinante dialogo tra linguaggi espressivi: il fumetto e l’illustrazione. La semplicità della storia narrata – con un fratello incaricato di prendersi cura della sorellina al posto dei genitori, dai vicini per una festa, e di metterla a letto – si trasforma una piccola avventura domestica, dove realtà e immaginazione, quotidianità e dimensione fantastica, trovano un punto di equilibrio perfetto dovuto all’incontro e allo scontro tra la vignette di Könnecke, frizzanti nei dialoghi e felicemente espressive nella delineazione dei caratteri dei fratelli, e le tavole perturbanti di Heidelbach, dove le spaventose fantasie di Boris sono chiamate a fare i conti con l’irriverenza derisoria della piccola e indomabile Celeste. Un albo splendido sul piano strettamente narrativo e su quello visivo che tradisce una chiara visione d’infanzia da parte degli autori, capaci di coglierla con onestà e tenerezza, e di accoglierne e rispettarne tutte le complesse sfaccettature. 

Assegnata una menzione speciale a Neil Packer per La parabola del panificio indipendente, tradotto da Sara Saorin (Camelozampa).

CATEGORIA LIBRO D'ESORDIO
Gatto Mo e gli amici del bosco, di Yeonju Choi, tradotto da Giuliana Parziale (Feltrinelli).

Gatto Mo e gli amici del bosco è una fiaba dolce, semplice e profonda che accompagna i piccoli lettori in un viaggio di crescita e scoperta. Attraverso un percorso simbolico nel bosco, Gatto Mo incontra diversi personaggi che lo aiutano ad affrontare le sue paure, prima fra tutte quella dell’ignoto, rappresentata dall’orso temuto da tutti, ma in realtà innocuo. Ogni incontro diventa un’occasione di riflessione, coraggio e speranza, segnando una tappa importante nel cammino del protagonista verso la maturità. Lo stile narrativo è lineare e accessibile, arricchito da illustrazioni ispirate al vero gatto dell’autrice, che rendono il racconto ancora più coinvolgente. Un libro tenero e avvincente, perfetto per i giovani lettori in cerca di storie che parlano al cuore.

Sono stati annunciati i titoli dei libri finalisti alle categorie di concorso 6+, 8+, 11+.

Categoria 6+
Katie Clapham, Una libreria molto speciale (Emme Edizioni) tradotto da Giuditta Campello, illustrato da Kirsti Beautyman.
Heinz Janisch, Il re e il mare (Gallucci), tradotto da Angela Ricci e illustrato da Wolf Erlbruch.
Puck Koper, L’acqua è per i pesci (Terre di mezzo Editore), tradotto da Olga Amagliani. 
Sara Marconi, I sogni di Yume (Lapis Edizioni), illustrato da Anna Curti. 

Categoria 8+
Ross Montgomery, Rebel (Piemme), tradotto da Maurizio Bartocci. 
Maria Parr, Oscar e io (Beisler Editore), tradotto da Alice Tonzig, illustrato da Ashild Irgens.
Luca Tortolini, Un desiderio al giorno (Mondadori), illustrato da Giulia Vetri.

Categoria 11+
Deborah Ellis, Le piccole astuzie (La Nuova Frontiera), tradotto da Federico Taibi.
Jay Hardwig, Semplicemente Maria (Uovonero), tradotto da Sante Bandirali.
Saša Stanišić, Il lupo (Iperborea), tradotto da Claudia Valentini e illustrato da Regina Kehn.
Jacqueline Woodson, Proteggimi (Fandango Libri), tradotto da Chiara Baffa.

I vincitori di ciascuna categoria verranno scelte dalle 390 giurie di ragazze e ragazzi in Italia e all’estero composte da scuole, biblioteche e gruppi di lettura, per un totale di oltre 6000 studenti. I premi saranno consegnati a Roma, a dicembre, durante Più Libri Più Liberi. Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
I premi per ciascuna categoria di concorso sono offerti da Strega Alberti Benevento. Nel caso in cui le opere più votate fossero in traduzione, sono previsti premi di pari entità per i traduttori, offerti da BolognaFiere.

Istituito con l’obiettivo di andare alle radici della passione per la lettura, promuoverne il valore formativo e culturale, scoprire quali sono le storie più amate dando voce ai bambini e ai ragazzi fra i 6 e i 13 anni, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi  è nato nel 2016 proprio nell’anno in cui il Premio Strega festeggiava il suo settantesimo anniversario.