6 marzo 2023
IL MESTIERE DI SCRIVERE
9.30-10.30 Il mestiere di scrivere, lectio magistralis – Sara Rattaro
Scrivere è un mestiere e come tutti i mestieri ha delle regole. La nostra cultura spesso dipinge gli scrittori come individui dominati soprattutto dal talento e dalle ispirazioni che sembrano essere gli elementi sufficienti per narrare una storia. La realtà è molto diversa. Di certo l’attitudine a scrivere e prima ancora a leggere molto, è fondamentale ma per raccontare una storia o meglio, far sì che un lettore non ti abbandoni fino all’ultima riga, c’è bisogno di molto altro. Nella nostra cassetta degli attrezzi ci sono molti strumenti preziosi, indispensabili e non sempre facili da reperire.
10.30-11.45 La valigia dello scrittore per ragazzi – Alessandra Berello
La scrittura di un libro per ragazzi è un viaggio per il quale l’autore deve preparare un bagaglio molto specifico. Innanzitutto, in valigia va messo qualche strumento per valutare se il proprio libro corrisponde a quel che il pubblico e il mercato sono disposti ad accettare.
Poi, qualche accorgimento per riconoscere quale possa essere l’editore giusto.
Indicazioni per confezionarlo e presentarlo nella maniera migliore.
E qualcosa per arrivare pronti a tutto quel che accadrà dopo.
11.45-12.00 Break
12.00-13.15 Gli elementi essenziali di un buon giallo – Paolo Roversi
Il viaggio del giallo: dalla stesura alla pubblicazione alla promozione di un romanzo di genere. Idee, suggerimenti e strategie per cavarsela (e guadagnare) col genere letterario più amato in Italia.
Nel pomeriggio il focus si allarga su altre opportunità professionali per gli autori.
I MESTIERI CON LE PAROLE
14.30-15.45 Scrivere sceneggiature, dall’idea allo schermo – Cristina Borsatti
Qual è il processo che porta una sceneggiatura sugli schermi? In questo incontro verrà illustrato a chi proporre il proprio lavoro, come preparare un pitch efficace e a cosa prestare attenzione per fare della propria passione una vera e propria attività professionale.
15.45-17.00 Non solo disegno: scrivere per il fumetto – Alex Crippa
Scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso da scrivere una storia che diventerà un fumetto. Si tratta sempre di storie, ma mentre lo stile di chi scrive romanzi è parte integrante dell’opera, lo stile di uno sceneggiatore di fumetti deve essere interpretato da un disegnatore.
17.00-18.15 Scrivere di sport – Federico Vergari
Il racconto sportivo è sempre più dentro le nostre vite, ma cosa significa scrivere di sport? Come trovare la storia giusta e come narrarla nel miglior modo possibile? E se ho una storia che funziona come "venderla" alle testate e ai giornali? Questo breve workshop risponderà a queste domande provando a lasciare una cassetta degli attrezzi da cui - all'occorrenza - attingere per svolgere al meglio quello che secondo molti è il genere letterario degli Anni Venti: Il racconto sportivo.
7 marzo 2023
Nel corso della giornata si farà il punto sul mercato dell’autopubblicazione e, soprattutto, verranno fornite indicazioni su come promuovere e distribuire in modo autonomo ed efficace il proprio libro.
SCRIVERE AUTOPUBBLICARSI E PROMUOVERSI
Modera e introduce Sara Speciani
9.30-9.40 Il self publishing in Italia – Il mercato – Sara Speciani
Per quanto non sia facile avere una stima precisa (parte dell’autoproduzione - quella senza ISBN - non è in alcun modo indagabile) il mercato del self publishing in Italia mostra segni di vitalità e incremento, come confermato dalle tendenze e dai numeri a disposizione.
9.40-10.15 Self-Publishing: come scegliere la piattaforma di distribuzione – Luana Prestinice
Analisi delle cinque principali piattaforme di distribuzione per i Self-Publisher in Italia: Amazon
KDP, Youcanprint, Kobo Writing Life, Streetlib e Passione Scrittore. Per ogni distributore analizzeremo i punti di forza e le peculiarità, tenendo in considerazione il livello tecnico che l'autore deve possedere e il grado di autonomia per poter mettere in vendita il proprio libro, le opportunità di promozione e la possibilità di ottenere supporto specializzato e professionale durante tutte le fasi dell'autopubblicazione.
10.15-10.50 Il self publishing all’estero - Clive Herbert
I dati del self-publishing di varia in UK. Riflessioni e tendenze nel mercato e overview sulle piattaforme più interessanti per i mercati internazionali
10.50-11.00 Break
11.00-11.20 Ho pubblicato: e ora? La promozione (off line e on line) – Chiara Beretta Mazzotta
Arrivare a pubblicare, realizzare e mettere in vendita il proprio testo su una piattaforma è solo una parte di una strategia editoriale che prevede, necessariamente, anche una preziosa attività di comunicazione (vale per i self ma anche per chi pubblica con un editore). È indispensabile essere in conversazione con dei lettori “ideali”, sia on-line sia off-line, non confondere mai la promozione con la pubblicità. Significa conoscere la differenza tra marketing editoriale tradizionale e marketing digitale, e tra autopromozione diretta e indiretta.
11.20-11.40 Ho pubblicato: e ora? La distribuzione – Renato Salvetti
Comunicare è il primo importante passo, ma solo una distribuzione efficiente consente di vendere libri a editori e autori self
12.00-12.30 Amazon store: un mercato a parte
A prescindere dalla piattaforma con cui ci si autopubblica, lo store di Amazon è imprescindibile per vendere i propri libri, che si sia editori o autori self. Ma quali sono le opportunità di promozione e visibilità nello store per un autore self?
12.30-13.30 Tavola rotonda con gli autori
Annuncio del Jacket Contest, il premio per la migliore copertina self da realizzare nel 2024
MASTER CLASS POMERIDIANE
(Due sale/laboratori con sessioni meno numerose che si ripetono per dare modo ai partecipanti di seguire tutti gli argomenti - dalle 14.30-17.30)
Self publishing e promozione: strategie per (far) parlare del tuo libro off e online – laboratorio con Lea Landucci
Quando il tuo libro diventa realtà inizia la parte complessa: devi promuoverlo! Significa costruire una community e imparare a dialogare con le persone di cui è composta. Per questo è fondamentale avere un profilo ottimizzato per entrare in contatto con potenziali collaboratori e lettori, disegnare il target di riferimento per avere un'idea chiara della “carta di identità” dei lettori ideali, conoscere gli hashtag per farsi meglio intercettare, delineare i contenuti da condividere per non essere troppo egoriferiti e ragionare al meglio sugli eventi off e on line da realizzare per promuovere l’uscita del libro.
Self publishing & promozione: strumenti per autopubblicare il tuo libro senza paura! – laboratorio con Paola Chiozza
Come progettare al meglio il proprio lancio su Kindle Kdp: dall’impaginazione del testo alla realizzazione di una copertina accattivante (che cosa funziona e cosa no?). Focus sulla progettazione di tutto il materiale indispensabile alla promozione: contenuti, materiali royalty free, booktrailer, card.