Giuria 2023 In altre parole

Scopri le giurate che valuteranno le prove di traduzione dal giapponese.

Lippi

Federica Lippi

Laureata in Storia del cinema con una tesi su Hayao Miyazaki, parallelamente all'università ha portato avanti lo studio della lingua giapponese. Lavora all'Istituto Giapponese di Cultura di Roma e traduce manga dal 2007 per le maggiori case editrici italiane. Ha collaborato con studi editoriali, associazioni, festival e riviste di settore, e suoi contributi appaiono su saggi e siti dedicati al cinema e ai fumetti. È autrice della monografia Mitsuru Adachi - L'espressione del quotidiano (Iacobelli, 2011) sull'omonimo fumettista, e co-autrice con Sebastiano Barcaroli di Keep calm e guarda un film (Newton Compton, 2015) e 101 film per ragazze e ragazzi eccezionali (Newton Compton, 2018). Dal 2018 fa parte del comitato di selezione dei Premi Micheluzzi del festival Napoli Comicon. 

Leggi la bio completa

Vitucci

Francesco Vitucci

 

Docente all'Università di Bologna dal 2010, svolge le sue ricerche nell'ambito della traduzione audiovisiva e, in particolare, sugli aspetti sociolinguistici e ideologici della traduzione dalla lingua giapponese. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema delle identità, sui calchi interpuntivi e sulle modalità pro-am nell'ambito della sottotitolazione interlinguistica. Impegnato in svariate collaborazioni di ricerca, collabora con diverse associazioni, atenei e festival sul territorio italiano. Ha tradotto autori giapponesi quali Hamao Shirō, Edogawa Ranpo, Yokomizo Seishi, Tsumura Kikuko, Tsukamoto Shin'ya, Kurata Takashi, Koreeda Hirokazu ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in volumi e riviste nazionali e internazionali. Dal 2022 dirige la collana "Arcipelago Giappone" per Luni Editrice (Milano). 

Leggi la bio completa