ART. 1 - OGGETTO DEL PREMIO
In occasione di Bologna Children’s Book Fair 2021, BolognaFiere conferisce il Premio BolognaRagazzi CrossMedia Award. In un momento storico in cui molti editori sono impegnati a valorizzare e sviluppare le proprie properties, Bologna Children’s Book Fair ha deciso di riformulare il BolognaRagazzi Digital Award per ampliarne il raggio d’azione e rafforzare il legame con il mondo dei libri, istituendo un premio per selezionare i migliori progetti editoriali che espandono il loro universo narrativo verso altri media o che sono un’estensione narrativa di un progetto nato su altri media.
La partecipazione al Premio è gratuita e riservata agli editori iscritti alla Bologna Children’s Book Fair nel periodo 2019-2021.
La Giuria Internazionale del BolognaRagazzi CrossMedia Award si propone d’individuare libri derivati da progetti multimediali e narrazioni che dall’editoria tradizionale sono state capaci di convincenti migrazioni, intersezioni o espansioni su altre piattaforme, come schermi televisivi e cinematografici, console di videogiochi, dispositivi mobili, smart speakers.
La Giuria Internazionale assegnerà un Grand Prize tra tutte le candidature e si riserva inoltre di assegnare alcune menzioni speciali.
ART. 2 - REQUISITI
Saranno presi in considerazione libri, romanzi, albi illustrati e graphic novel che abbiano avuto sviluppi su altri media, dedicati alla fascia d’età compresa tra gli early e i young readers. Tali sviluppi e/o espansioni multimediali devono essere stati pubblicati / rilasciati per la prima volta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 gennaio 2021. Allo stesso modo, libri derivati da progetti multimediali devono essere stati pubblicati per la prima nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 gennaio 2021. La partecipazione al Premio comporta l'integrale accettazione del presente Regolamento.
Ogni libro candidato può avere una o più espansioni su altri media. L’articolazione del progetto su più media differenti sarà uno dei parametri di valutazione della giuria. A titolo esemplificativo, indichiamo di seguito le categorie di espansioni che saranno prese in considerazione dalla giuria per valutare le potenzialità crossmediali dell’opera cartacea originale:
- film,
- serie tv,
- app (mobile, AR, VR…)
- videogioco (mobile, console, pc, browser)
- piattaforma web
- podcast
- contenuti audio per smart speakers
ART. 3 - OPERE DA PRESENTARE
L’Editore potrà presentare una o più candidature.
ART. 4 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione debitamente compilata e reperibile on line sul sito della manifestazione dovrà pervenire inderogabilmente entro il 1 maggio 2021.
Sulla base delle candidature pervenute, verrà stilata una shortlist di 10 finalisti a cui verrà chiesto di inviare eventuale materiale aggiuntivo per consentire alla giuria una ulteriore valutazione e permettere di individuare il vincitore.
Si suggerisce di prendere visione della domanda di partecipazione online e verificare le tipologie di materiali richieste per la candidatura.
ART. 5 - GIURIA
Tutte le opere ammesse saranno sottoposte al giudizio inappellabile di una Giuria Internazionale composta da esperti di interactive e graphic design, new media, opere videoludiche, cinematografiche e televisive.
ART. 6 - DIRITTI DI BOLOGNAFIERE
Gli Editori restano proprietari esclusivi dei titoli candidati, ma riconoscono a BolognaFiere il diritto non esclusivo:
- di riprodurre i titoli ammessi su manifesti, pieghevoli o altri stampati della rassegna "Bologna Children’s Book Fair" e online.
- di utilizzare in ogni forma, anche separatamente e per concessione a terzi per qualsiasi titolo, le riproduzioni dei titoli ammessi sul catalogo nonché su altre pubblicazioni della rassegna "Bologna Children’s Book Fair", con obbligo di riportare la citazione dell’autore e dell’editore dell’opera e di tutti gli aventi diritto.
BolognaFiere si riserva inoltre il diritto di riprodurre, anche in parte, i lavori presentati e accettati.
BolognaFiere declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori o omissioni.
ART. 7 – PREMIO e RICONOSCIMENTI
Il Premio verrà assegnato all’Editore delle opere prescelte, giudicate vincitrici. Gli sviluppatori e/o produttori delle opere multimediali saranno premiati insieme all’editore. In caso di co-edizioni, il Premio verrà attribuito unitamente ai co-Editori ma consegnato a colui che per primo abbia presentato la domanda di partecipazione. Ai fini del concorso, sono considerate co-edizioni soltanto quelle che risultino espressamente indicate come tali.
ART. 8 - SOPPRESSIONE E VARIAZIONE DELL'INIZIATIVA
BolognaFiere potrà sopprimere a suo insindacabile giudizio il Premio o variarne le date, senza che nulla sia dovuto ai partecipanti.
ART. 9 - NATURA DELL'INIZIATIVA
L'iniziativa di cui al presente regolamento rientra nelle ipotesi di esenzione di cui all'art. 6 del D.P.R. 430 del 26 Ottobre 2001.
ART. 10 - GIURISDIZIONE ITALIANA E FORO COMPETENTE
I rapporti tra i partecipanti alla presente Iniziativa e BolognaFiere sono disciplinati dalle leggi italiane. Ogni controversia sarà sottoposta alla giurisdizione dell'autorità giudiziaria italiana e competenza esclusiva del Foro di Bologna.
ART. 11 - DISPOSIZIONE FINALE
La partecipazione all'Iniziativa e l'utilizzazione dei riconoscimenti sono assolutamente gratuiti e non comportano alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di partecipazione previste dal presente regolamento.
Partner 
| Organizzato nell’ambito di Aldus Up
Aldus Up – the European Book Fairs network – is co-funded in the framework of Creative Europe Programme 2014-2020 and coordinated by the Italian Publishers Association (AIE) www.aldusnet.eu |