Bologna Children’s Book Fair è parte di Aldus Up – il progetto europeo nato dal successo di Aldus, il network europeo delle fiere del libro per l’internazionalizzazione dell’editoria e l’innovazione delle fiere del libro.
Aldus Up è un progetto quadriennale (settembre 2020-febbraio 2024) il cui obiettivo è la realizzazione di ricerche e iniziative per comprendere l’evoluzione del settore editoriale, specialmente per quanto riguarda i flussi e la promozione delle traduzioni, l’evoluzione delle abitudini di lettura – in particolare in rapporto all’innovazione digitale – l’innovazione degli eventi fieristici nell’ottica di un maggiore coinvolgimento di target diversificati e accessibilità, con particolare attenzione verso le comunità di migranti, le minoranze linguistiche e le persone con disabilità.
Il progetto Aldus Up – coordinato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Europa Creativa 2014-2020 – coinvolge una rete di 20 fiere del libro europee, nazionali e internazionali, oltre ad associazioni degli editori e organizzazioni sia nazionali che europee.
Gli studi e i materiali collegati alle iniziative Aldus Up sono presentati in occasione degli eventi organizzati dal network delle fiere e resi disponibili online sulla piattaforma Knowledge Hub e ai membri della Community di Aldus Up.
BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR E BOOKPLUS (21-24 MARZO 2022)
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Bologna Children’s Book Fair, insieme alla sua nuova appendice BolognaBookPlus, fa parte di Aldus Up, un progetto di cooperazione su vasta scala, cofinanziato nell’ambito del programma Europa Creativa 2014-2020 e coordinato dall’Associazione Italiana Editori (AIE).
Anche quest’anno, Bologna Children’s Book Fair/BolognaBookPlus offre una serie di iniziative volte a promuovere gli obiettivi di Aldus Up.
21/03/2022
14.00 – 14.45
BBPlus Theatre – Hall 29
The Impact of Elending on Purchasing Habits in Europe
Speaker: Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori e vicepresidente della Federazione degli Editori Europei (FEP, Federation of European Publishers)
Seminario organizzato da FEP
21/03/2022
16.15 - 17.15
Translator Café- Hall 30
Round Table: Translation in an Intercultural Context
Tradurre libri per ragazzi in diverse culture significa non solo trasferire il testo in un’altra lingua, ma anche affrontare l’ulteriore sfida di trasporre il livello delle illustrazioni. In questo, gioca un ruolo fondamentale la realtà quotidiana dei bambini: l’ambiente, il colore della pelle, la religione, nonché i paradigmi culturali.
Ospiti: Marifé Boix Garcia, Frankfurter Buchmesse GmbH, Germania
Speaker: Elisabeth Pérez Fernández, illustratrice, Spagna - Ospite d’onore 2022; Barbara Pregelj, redattrice e traduttrice, Malinc, Slovenia - Ospite d’onore 2023; Ilide Carmignani, traduttrice, Italia -Ospite d’onore 2024. Moderatrice: Mariela Nagle, consulente, Germania
L’evento rientra nell’ambito del progetto europeo ALDUS UP, il network delle fiere del libro europee che promuove l’internazionalizzazione del settore del libro e l’innovazione dei format delle fiere del libro.
Organizzato da Frankfurter Buchmesse GmbH
21/03/2022
16.30 - 17.20
Authors’ Cafè
Stories on the Move. BolognaRagazzi CrossMedia Award 2022 Meet the Jury
Questo premio seleziona i migliori progetti editoriali che espandono il loro universo narrativo verso altri media e, viceversa, le estensioni narrative di un progetto concepito per un altro media. La Giuria Internazionale del Premio, composta da esperti di interactive e graphic design, new media, opere videoludiche, cinematografiche e televisive, si propone di individuare libri tratti da progetti multimediali e narrazioni che dall’editoria tradizionale sono state capaci di convincenti migrazioni, intersezioni o espansioni su altre piattaforme, come schermi televisivi e cinematografici, console di videogiochi, dispositivi mobili, smart speaker.
Organizzato da BCBF
13.15 – 13.45
BBPlus Theatre – Hall 29
Understanding the new look. European Prize for Literature
Una conversazione sui cambiamenti del Premio letterario dell’Unione Europea (European Prize for Literature) e sulle conseguenze previste.
Speaker: Julie Belgrado, Federazione europea e internazionale dei librai (EIBF, European and International Booksellers Federation), speaker Federazione degli editori europei tbc
Organizzato da BBPLUS e EIBF
22/03/2022
14.00 – 14.45
BBPlus Theatre – Hall 29
Let's Get Accessible
Le nuove legislazioni richiedono ai creatori di contenuti di adattare il loro flusso di produzione e aggiornare le loro competenze tenendo conto della necessità di garantire un ecosistema accessibile a tutti, per cui ciascun anello della catena dei valori deve fare la sua parte. Come? Il seminario fornirà una panoramica dei recenti sviluppi normativi sul tema (Trattato di Marrakech e Atto europeo sull’accessibilità) e delle buone pratiche per la creazione di contenuti editoriali di qualità e accessibili.
Gli esperti di LIA presenteranno i vantaggi di rendere i propri contenuti accessibili a persone con disabilità visive, offrendo così una proposta editoriale inclusiva.
Un focus particolare sarà dedicato alla descrizione alternativa delle immagini. L’editoria ha sempre usato illustrazioni e rappresentazioni visive di ogni genere (fotografie, illustrazioni, grafiche etc.) per arricchire i testi, veicolare concetti e trasmettere emozioni ai lettori. Per esempio, nei libri per ragazzi il contenuto visivo ha una grande importanza.
La conferenza esplorerà le possibilità offerte dai testi alternativi: testi nascosti all’interno delle immagini che possono essere letti tramite tecnologie assistive (come la sintesi vocale) per fornire la descrizione delle immagini a chi non può vederle. Il testo alternativo è un elemento chiave per garantire una piena accessibilità e fruizione del contenuto anche alle persone con disabilità visive.
Questo seminario si rivolge principalmente a redattori, graphic designer e illustratori che lavorano con la progettazione e la creazione di immagini, infografiche e grafiche per carta, supporti digitali e web.
Speaker: Cristina Mussinelli, segretaria generale, Fondazione LIA; Elisa Molinari, project manager, Fondazione LIAM; Filippo Floridia, Mondadori; Marta Fornasero, D Scuola
Organizzato da BBPLUS con AIE e Fondazione LIA
22/03/2022
14.30 – 15.30
Services Centre – Wing B Sala Bolero
Back to the Future - 10 Years into Digital Publishing: An Open Digital Forum for Children’s Publishers
Un evento e incontro speciale per tutti gli editori desiderosi di esplorare, insieme a esperti di tutto il mondo, le strade aperte dall’editoria digitale. Analizzeremo l’evoluzione di app audio, video, ebook e giochi che possono costituire una piattaforma cross-media gratuita e complementare all’editoria cartacea. Questa sessione informale offre agli editori la possibilità di interrogare direttamente alcune delle migliori aziende multimediali presenti in fiera, che condivideranno la loro esperienza e i loro risultati, oltre a dispensare consigli pratici sulle varie possibilità offerte dal mercato internazionale contemporaneo. Tra gli esperti dell’open forum ci saranno Skyship Entertainment, Picboco, Wonderz, StoryToys, Plug-in Media e The Children’s Technology Review.
Organizzato da BCBF in collaborazione con Wingedchariot
22/03/2022
15.00 – 15.45
BBPlus Theatre – Hall 29
Living with Books, Living with Covid: How Booksellers across Europe are Dealing with Change
Cinque librai, rappresentanti di diversi Paesi europei, racconteranno come stanno affrontando i cambiamenti dovuti alla pandemia, le lezioni che hanno imparato, e spiegheranno come costruire e mantenere la resilienza di un’impresa.
Speaker: Maren Kleppen, libraia, Norvegia; Raluca Selejan, titolare di Două Bufnițe, Romania; Julie Belgrado, rappresentante della Federazione europea e internazionale dei librai (EIBF, European and International Booksellers Federation) e libraia presso Mr B’s Emporium, Regno Unito
Organizzato da BBPLUS e EIBF
22/03/2022
17.20 - 18.00
Authors Café - Mall Area
Diverse Digital Journeys: Two stories – Skyship Entertainment and Piboco
Nel mondo dei contenuti digitali: due viaggi a confronto. Ed Nawotka incontra Morghan Fortier e Brett Jubinville di Skyship Entertainment (Canada) per parlare dello sviluppo del loro marchio per ragazzi Super Simple e del loro ingresso nel mondo dell’editoria digitale, per poi guidarci alla scoperta di Piboco (Danimarca), divenuto uno dei più importanti editori digitali indipendenti nel campo dei libri illustrati.
Speaker: Ed Nawotka, redattore internazionale per Publisher Weekly, USA; Morghan Fortier e Brett Jubinville, Skyship Entertainment, Canada; Aksel Køie, Piboco, Danimarca
Organizzato da BCBF in collaborazione con Wingedchariot
23/03/2022
9.30 – 10.00
Authors Café - Mall Area
Digital Firsts - Publishing Children’s Stories in Cross-Media Formats
Neal Hoskins, Digital consultant di Bologna Children’s Book Fair, conversa con Sebastian Wehner, CEO di Wonderz (Germania) e Juliet Tzabar, CEO di Plug-in Media (Regno Unito). Grazie alla loro variegata esperienza nella creazione di PI per ragazzi di successo attraverso diversi formati e media, i relatori evidenzieranno come le diverse opportunità e sfide che gli editori sono chiamati ad affrontare nella creazione di media gratuiti possano costruirsi attorno a un personaggio principale.
Speaker: Neal Hoskins, Digital consultant di BCBF; Sebastian Wehner, CEO Wonderz, Germania; Juliet Tzabar, CEO Plug-in Media, Regno Unito
Organizzato da BCBF in collaborazione con Wingedchariot
23/03/2022
9.40 - 10.30
Authors Café - Mall Area
The Very Hungry Caterpillar apps - an eight year overnight publishing success story.
Neal Hoskins, digital consultant di BCBF (Regno Unito), ed Emmet O’Neill, CEO di Story Toys (Irlanda), presenteranno il viaggio su schermo di uno dei più amati libri illustrati di Eric Carle. Insieme ripercorreranno la lunga e tortuosa strada che l’ha portato al successo e individueranno cosa rende questa intramontabile storia capace di reinventarsi per l’era digitale senza perdere il suo fascino enigmatico.
Speaker: Warren Buckleitner, fondatore di The Children’s Tech Review, USA; Emmet O’Neill, CEO di Story Toys, Irlanda
Organizzato da BCBF in collaborazione con Wingedchariot
23/03/2022
10.00 – 11.00
BBPlus Theatre – Hall 29
Translation Forum: Nations Unite. What Sells Well, Where
Questo seminario analizza le tendenze della traduzione, evidenziando quali libri tradotti vendono attraverso diversi mercati.
Speaker: Viviana Vuscovich; Mauri Spagnol; Simona Olivito, Edizioni E/O, Roma; Nopi Chatzigeorgiou, Inara Belinkaja, Jānis Roze Bookshop and Publishing, Lettonia; Leonella Basiglini, Europa Editions.
Organizzato da BBPLUS
23/03/2022
11.00 – 11.45
BBPlus Theatre – Hall 29
Translation Forum: Hot Topics in Translation Rights
Un dibattito sulle sfide e i temi caldi affrontati dai libri tradotti e da chi li traduce, pubblica e vende.
Speaker: Ruth Ahmedzai Kemp, traduttrice; Lawrence Schimel, autore e antropologo; Inara Belinkaja, titolare di Jānis Roze Bookshop and Publishing, Lettonia; Alīse Nīgale, Liels un Mazs; Fernanda Dantas, Brazilian Book Chamber; Emma House, Oreham Group
Organizzato da BBPLUS
23/03/22
15.00 – 15.50
Authors’ Café - Mall Area
I mestieri del fumetto
Quali sono le fasi della produzione e della promozione di un fumetto o di un graphic novel? Quali figure professionali sono coinvolte, e quali competenze sono richieste? In collaborazione con i progetti europei ALDUS UP ed EUDICOM (entrambi cofinanziati dal programma Europa Creativa), un incontro sulla realizzazione dei fumetti e sulle persone che la rendono possibile.
Tutte le figure professionali coinvolte prima e durante la pubblicazione di un fumetto, la sua promozione e gli eventi dedicati. Un appuntamento per tutti coloro che sognano di lavorare in questo settore.
Speaker: Marco Rana (editor, Mondadori), Georgia Cocchi Pontalti (licensing e marketing manager, edizioni BD), Jacopo Moretti (Senior Event Manager, Lucca Crea)
Moderatore: Emanuele Di Giorgi (Resp. Commissione Comics & Graphic Novels di AIE)
Organizzato da AIE - Associazione Italiana Editori in collaborazione con Aldus Up ed Eudicom