FOTOGRAFIA - Categoria Speciale 2023

VINCITORE

Seen and Unseen: What Dorothea Lange, Toyo Miyatake, and Ansel Adams’s Photographs Reveal about the Japanese American Incarceration

Testo di Elizabeth Partridge
Immagini di Lauren Tamaki
Chronicle Books, USA, 2022

Il commento della giuria:

La giuria ha apprezzato il ruolo che la fotografia svolge nel raccontare questa storia.
Con una molteplicità di prospettive, documenti e approfondimenti, questioni stimolanti, fotografie e illustrazioni originali, il libro offre al lettore la possibilità di conoscere la sua storia. Le opere di tre fotografi offrono angolazioni diverse: Lange, attraverso la sua prospettiva di protesta contro la prigionia, Miyatake, con la sua macchina fotografica nascosta e il suo sguardo da insider in quanto nippo-americano, e Adams, con la fotografia di paesaggio e l'attenzione alla lealtà dei nippo-americani in quanto cittadini statunitensi.
Questo libro rende omaggio alla fotografia come linguaggio potente in grado di rivelare e restituire verità storiche, rimosse o taciute in tempo di guerra. 

MENZIONE SPECIALE

Qui veut jouer avec moi? (Who Wants to Play with Me ?)

Testo e immagini di Claire Dé
Éditions des Grandes Personnes, Francia, 2022

Il commento della giuria:

Il libro mette i bambini e le bambine al centro, invitando a sfogliare le immagini di un’estate da sogno. Attraverso bellissime immagini grafiche, l'artista gioca con le distanze: mostra l'insieme e i primi piani, la messa a fuoco e la sfocatura. I suoi personaggi sono vestiti con strisce e pois dei colori primari, righe e quadretti. Le fotografie sono piene di segni da decifrare e di riferimenti ad altre storie famose. 

MENZIONE SPECIALE

Cache-cache cauchemars

Testo e immagini di Jean Lecointre
Éditions Thierry Magnier, Francia, 2018

Il commento della giuria:

L'artista propone una versione molto contemporanea della tecnica del fotomontaggio con le sue immagini scansionate, tagliate, assemblate e poi colorate digitalmente. Gioca con il rapporto ambiguo che la fotografia ha con la realtà, trasformando gli ambienti domestici in luoghi da incubo. In questo modo Lecointre dà forma al teatro che si svolge nella mente del bambino quando gioca o sogna, e trasforma con umorismo gentile le paure infantili.

MENZIONE SPECIALE

O adeus do marujo (The Sailor's Goodbye)

Testo e immagini di Flávia Bomfim
Pallas Editora, Brasile, 2022

Il commento della giuria:

Il colore blu utilizzato in questo libro ricorda la cianotipia delle prime tecniche di stampa. Le fotografie sono stampate su lino e gli elementi ornamentali di cucito impreziosiscono e aggiungono un ulteriore livello di interpretazione alla narrazione. Il ricamo fa riferimento al lavoro di cucito del protagonista mentre era imprigionato per essersi ribellato ai maltrattamenti dei marinai in Brasile. La mescolanza dei linguaggi è una caratteristica dei linguaggi artistici e fotografici contemporanei. In questo modo, l'autore intreccia la storia di una vita dal passato al presente.