Da sempre impegnata nel promuovere l’innovazione e l’eccellenza editoriale, BCBF rivolge ora l’attenzione anche al mondo della ricerca universitaria istituendo, in collaborazione con il Centro di Ricerca in Letteratura per l’Infanzia dell’Università di Bologna, il Premio Carla Poesio, in memoria dell’importante studiosa di Letteratura per l’infanzia che ha collaborato con la fiera di Bologna fin dalla sua stessa progettazione
Sono 33 le ricerche pervenute da Atenei di tutta Italia per partecipare alla prima edizione del Premio, rivelando un panorama di campi di indagine molto ricco e diversificato: dagli aspetti di carattere letterario, iconografico e artistico all’approccio storico-educativo, passando per studi di tipo linguistico e filologico fino ad arrivare all’intreccio tra l’editoria per l’infanzia e il settore del marketing. La vincitrice è Ilaria Martino (Università di Genova) con la tesi Il romanzo distopico alla Scuola Primaria: utopia o realtà? che Bolognafiere farà pubblicare presso un editore specializzato. Il comitato scientifico è stato composto dai docenti di Pedagogia e Letteratura per l’Infanzia Emma Beseghi (Università di Bologna), Pino Boero (Università di Genova) e Lorenzo Cantatore (Università Roma Tre).
La commissione – composta dai docenti di Pedagogia e Letteratura per l’Infanzia Emma Beseghi (Università di Bologna), Pino Boero (Università di Genova) e Lorenzo Cantatore (Università Roma Tre) – ha proceduto alla valutazione dei lavori candidati, incrociando i rispettivi pareri fino ad arrivare all’individuazione di una cinquina di finalisti (in ordine alfabetico):
La vincitrice di questa prima edizione è Ilaria Martino (Università di Genova) con la tesi Il romanzo distopico alla Scuola Primaria: utopia o realtà? che Bolognafiere farà pubblicare presso un editore specializzato.