The Illustrators Survival Corner, the story so far...
Le attività dell’Illustrators Survival Corner si rivolgono sia a giovani esordienti che ai professionisti e offrono un programma giornaliero di appuntamenti che prevede:
- Portfolio Review: un’opportunità per gli illustratori emergenti per presentare i loro portfolio a importanti editori, illustratori autori, agenti e art director al fine di ricevere opinioni e preziosi suggerimenti.
- Workshop: laboratori pratici di disegno e progettazione per gli illustratori tenuti da artisti internazionali
- Masterclass: offrono agli illustratori informazioni concrete e strumenti pratici: dall’autopromozione alla gestione del colloquio con l’editore, dal contratto all’uso dei social media, dai processi creativi alle esperienze professionali
Tra i tanti appuntamenti per il 2022, le masterclass di Serge Bloch, Otto Gabos, Lucie Felix, Beatrice Alemagna, Sarah Mazzetti, Joanna Concejo, gli incontri in collaborazione con Taipei Book Fair, Sharja Book Auhtority (UAE), UaeBby (UAE), Imaquinario (Perù) e il festival lituano Vaikų žemė, le conferenze e i workshop dedicati al mondo del fumetto in collaborazione con Hamelin. Tra gli ospiti presenti Lucie Luddington di Bright Agency, l'associazione Ts'ai Lun 105, l'illustratore Neil Packer, e ancora David Carter, Anna Castagnoli, Martin Salisbury, Marianna Coppo, Maria Russo (former Children's Books Editor del New York Times), Valentina Colombo (Phileas Fogg Agency). In questa edizione The Illustrators Survival Corner si arricchisce di un nuovo spazio dove saranno organizzati incontri per facilitare connessioni professionali tra editori stranieri e illustratori italiani, con conferenze quotidiane “Meet the publisher”, portfolio review e incontri in collaborazione con MEFU dedicati ai mestieri del fumetto.
In occasione di BCBF22 inaugura al Survival Corner la mostra “Cattivi”, a cura di Mimaster Illustrazione. Una collettiva ideata per il decennale di Mimaster che raccoglie le immagini dei 'cattivi' realizzate da oltre 140 illustratori, tra ex Alumni e grandi nomi internazionali. Noma Bar, Brad Holland, Katsumi Komagata, Libero Gozzini, William Grill, Federico Maggioni, Lorenzo Mattotti, Emiliano Ponzi, Peter Sìs e Olimpia Zagnoli sono solo alcuni tra i tanti illustratori che hanno risposto alla chiamata. Un’istantanea dell’incidenza della tipologia del cattivo nella carriera, più o meno lunga, di illustratrici e illustratori, dove ogni soggetto è corredato da un breve testo, una citazione, un aneddoto che restituisce al personaggio la sua capacità di generare un discorso su di sé, dalla musica al teatro, dalla cultura popolare alla poesia. Accompagna la mostra il catalogo “Cattivi” edito da Edizioni della Galleria l'Affiche, con i testi dei fondatori di Mimaster Illustrazione Ivan Canu e Giacomo Benelli e il progetto grafico di Daniele Morganti. Come la mostra, anche il catalogo è diviso in sezioni: 'Bestiacce', 'He devil', 'She devil', 'Uomini o mostri?' e 'Parenti serpenti'.
Durante l'ultima edizione in presenza (2019), The Illustrators Survival Corner ha ottenuto risultati eccezionali: 105 ospiti tra artisti, autori, professionisti dell’editoria e dell’illustrazione; 36 masterclass e 8 workshop tenuti da illustratori di fama internazionale; 50 portfolio review. Sono stati circa 6300 i visitatori complessivi dell’Illustrators Survival Corner, con oltre 5300 partecipanti coinvolti direttamente nelle attività.