Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023

É stata annunciata il 18 maggio 2023 la prima selezione delle categorie di concorso 6+, 8+, 11+. I premi per ciascuna categoria saranno assegnati nel mese di dicembre da una giuria composta da 253 scuole primarie e secondarie di primo grado in Italia e all’estero.

CATEGORIA 6+

  1. Pierdomenico BaccalarioL’investigatto e lo scassinatoro, HarperCollins Italia, illustrato da Alessandro Parodi.
  2. Matthew CordellUgo e Poppy. Così diversi, così amici!, Terre di Mezzo, tradotto da Sara Ragusa.
  3. Luigi Dal CinNuvole a dondolo, Einaudi Ragazzi, illustrato da Serena Mabilia.
  4. Ulrich HubL’anatra zoppa e la gallina cieca, Rizzoli, illustrato da Jörg Mühle, tradotto da Bérénice Capatti.
  5. Claire LebourgLe vacanze di Bris, Babalibri, tradotto da Mario Sala Gallini.
  6. Silvia VecchiniJole, Topipittori, illustrato da Arianna Vairo. 

CATEGORIA 8+

  1. Alice ButaudLe bambine di solito non salgono così in alto, La Nuova Frontiera Junior, illustrato da François Ravard, tradotto da Silvia Turato.
  2. Nicola CinquettiL’estate balena, Bompiani. 
  3. Nizrana FarookLa ragazza che rubò un elefante, Emons Edizioni, illustrato da David Dean, tradotto da Marcella Majnoni. 
  4. Inés GarlandLilo, uovonero, illustrato da Maite Mutuberria, tradotto da Francesco Ferrucci.
  5. Lisa KruscheL'universo è maledettamente grande e supermistico, Edizioni San Paolo, tradotto da Anna Patrucco Becchi.
  6. Sanne RooseboomIl ministero delle Soluzioni, Terre di Mezzo, illustrato da Mark Janssen, tradotto da Laura Pignatti.
  7. Tiziana RoversiFate la pace! San Francesco in Piazza Maggiore, Minerva Edizioni, illustrato da Angelica Stefanelli.
  8. Anna TaraskaStoria di punto ed errore, Mondadori, illustrato da Daria Solak, tradotto da Raffaella Belletti. 
  9. Bart MoeyaertMorris, Sinnos, illustrato da Sebastiaan Van Doninck, tradotto da Laura Pignatti. 

CATEGORIA 11+

  1. Anne BeckerLa più bella nuotata della mia vita, uovonero, tradotto da Claudia Valentini.
  2. Rachelle DelaneyLe stelle secondo Clara, Terre di Mezzo, tradotto da Alice Casarini.
  3. Christopher Edge12 minuti a mezzanotte, Edicart, tradotto da Michela Guardigli.
  4. Dan GemeinhartL’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise, EDT-Giralangolo, tradotto da Aurelia Martelli.
  5. Eirlys HunterLa gara dei cartografi, La Nuova Frontiera Junior, illustrato da Kirstin Slade, tradotto da Francesca Novajra.
  6. Cilla JackertA nessuno piace Jonna, Camelozampa, tradotto da Samanta Katarina Milton Knowles.
  7. Sharna JacksonHigh Rise Mystery. Un'estate in giallo per le sorelle detective, Emons Edizioni, tradotto da Federico Taibi.
  8. Jenny JägerfeldLa mia morte gloriosa col botto, Iperborea, tradotto da Laura Cangemi.
  9. Amelia MellorLa magica libreria delle meraviglie, Edizioni EL, tradotto da Federica Merati.
  10. Gonzalo MoureParole di Caramello, Kalandraka, illustrato da Maria Giròn, tradotto da Francesco Ferrucci.
  11. Eva Serena PavanScambio scuola, Mimebù, illustrato da Sara Not.
  12. Sarah Turoche-DromerySam de Bergerac, Pension Lepic, illustrato da Tom Schamp, tradotto da Angela Nanetti.

La selezione è stata compiuta a partire dai 120 libri candidati dagli editori: 30 per la categoria 6+, 37 per la categoria 8+ e 53 per la categoria 11+. Sarà compito del Comitato scientifico selezionare le terne finaliste che saranno inviate in lettura ai giurati il prossimo autunno.

Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura promuovendone l’alto valore formativo, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi coinvolge nell’assegnazione del riconoscimento oltre tremilasettecento studenti, fra i 6 e i 13 anni di età, invitandoli a rivelare quali sono le storie, i personaggi e gli autori più amati.

Grazie alla rinnovata collaborazione con IBS.it La Feltrinelli, sponsor tecnico del Premio, ciascun giurato riceverà un buono del valore di 5 euro per l’acquisto dei libri selezionati, mentre le scuole coinvolte riceveranno una copia dei libri finalisti a sostegno delle biblioteche d’istituto.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, BPER Banca e IBS.it.

Link Esterni
Comunicato Stampa

Vai alla photogallery completa

Migliore libro d'esordio

È Lisa Krusche, autrice di L'universo è dannatamente grande e supermistico - Das Universum ist verdammt groß und supermystisch (Edizioni San Paolo), la vincitrice del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, categoria migliore libro d’esordio 2023. 

Il Comitato – composto da Anna Baldi, Simonetta Bitasi, Lorenzo Cantatore, Eliana Conti, Maria Greco, Martino Negri, Elena Pasoli, Giovanni Solimine, Ilaria Tagliaferri, Nadia Terranova, Marcella Terrusi e Virginia Tonfoni – ha cosi motivato la scelta:

Inaspettato, fresco, umoristico e tenero, il romanzo di esordio di Lisa Krusche è una vera rivelazione. Il racconto è cinematografico, struggente e dotato di una tensione narrativa e poetica che cattura il lettore in un ritmo giocoso e inarrestabile. Ci sono adulti imperfettissimi, ritratti senza zucchero, legami sgangherati, un’amica ispirante quanto eccentrica, il mutismo selettivo di chi ne ha viste troppe. C’è il senso della famiglia di elezione, il processo di scegliersi e prendersi cura gli uni degli altri, accettarsi e muoversi insieme per una missione comune, meglio se utopica, visionaria e cosmica.

Hanno partecipato all’incontro dedicato ai libri finalisti anche Anne BeckerLa più bella nuotata della mia vita (uovonero), tradotto da Claudia Valentini e Amelia MellorLa magica libreria delle meraviglie (Edizioni EL), tradotto da Federica Merati.

La vincitrice ha ricevuto una targa e un premio in denaro offerto da Strega Alberti Benevento. Il premio alla traduttrice Anna Patrucco Becchi è offerto da BolognaFiere.

BPER Banca consegnerà due riconoscimenti in denaro, destinati all’acquisto di attrezzature scolastiche, rispettivamente a una scuola che compone la giuria della categoria 6+ e a una della categoria 8+, per le originali attività di promozione della lettura svolte a partire dai libri finalisti. Sarà premiato anche uno studente della giuria 11+ per la migliore recensione a un libro finalista nella propria categoria di concorso.

kruschekrusche universo

Migliore narrazione per immagini

Il Comitato scientifico del Premio Strega Ragazze e Ragazzi ha annunciato il libro vincitore della seconda edizione del riconoscimento alla migliore narrazione per immagini: Rebecca DautremerUn attimo soltanto, traduzione di Francesca Mazzurana, Rizzoli.

con la seguente motivazione: Visivamente sorprendente, straordinariamente ricco di dettagli e di vita, di micro-situazioni narrative in cui perdersi e da mettere in relazione le une con le altre, Un attimo soltanto è un manufatto editoriale unico e spiazzante: una narrazione polifonica d’abbagliante bellezza che invita a una sosta estatica in cui il piacere della visione e quello dell’ascolto delle parole misuratissime dell’autrice trovano un dinamico punto di equilibrio.

Tra i 33 titoli proposti dagli editori, il Comitato aveva scelto le opere finaliste: Nora DåsnesNel mio cuore tempesta, traduzione di Eva Valvo (Mondadori); Marion KadiIl riflesso di Harriet, traduzione di Eleonora Armaroli (Terre di Mezzo); Malin Kivelä, Martin Glaz SerupSe incontri un orso, illustrazioni di Linda Bondestam, traduzione di Maria Valeria D’Avino (Iperborea).

winnersmarzo

La vincitrice è stata proclamata nell'ambito della Bologna Children’s Book Fair 2023, al Caffè degli Illustratori, palcoscenico quanto mai ideale per un premio che vede nelle immagini il suo fulcro. Alla cerimonia, condotta da Marcella Terrusi, sono intervenuti, oltre agli autori finalisti (in presenza e in video), Elena Pasoli (Exhibition Manager BolognaFiere), Stefano Petrocchi (direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci), Marino Sinibaldi (presidente del Centro per il libro e la lettura) e Marco Maria Cerbo (capo del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo del Ministero degli Affari Esteri). Presenti anche le autrici premiate nella scorsa edizione del premio: Mara Cerri e Antonia Murgo.

Alla premiazione sono intervenuti inoltre i componenti del comitato scientifico Maria GrecoMartino Negri e Ilaria Tagliaferri.
Il prossimo appuntamento del Premio Strega Ragazze Ragazzi si svolgerà a maggio, al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove saranno rese note le longlist delle categorie di concorso 6+, 8+, 11+, selezionate sulla base dei libri proposti dagli editori, e sarà annunciato il Migliore libro d'esordio.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, BPER Banca e IBS.it.