INTERNATIONAL CONFERENCE

Machine Translation and Human Creativity

L'evento è curato da BCBF/BBPlus

In collaborazione con gruppo di Ricerca “WeTell - Storytelling e consapevolezza civica”- Università di Bologna

Focus sugli aspetti, le pratiche e i risultati recenti ottenuti dalla traduzione automatica nell'ambito delle pratiche di traduzione letteraria, con un occhio particolare ai libri per bambini. Guidati da alcuni dei maggiori studiosi del settore faremo il punto della situazione e rifletteremo sulle affascinanti prospettive offerte sia dal punto di vista teorico, sia con laboratori pratici.  

QUANDO

Disponibile
ON DEMAND

MODALITÀ

ONLINE VIDEO

Durata

7 ore

Lingua

Inglese

OPEN UP 2021: LE VENDITE SONO TERMINATE.

Sei interessato a partecipare a questo evento?


  • Puoi usufruire dell’offerta ON DEMAND disponibile fino al 31/07, che ti permetterà di accedere alla versione registrata dell’intera giornata di lavori.
  • Le registrazioni saranno disponibili dal 31/03 fino al 31/08.
  • E' prevista traduzione scritta a supporto dell'intervento in italiano.
  • Accedi all'area riservata visitatori del sito di BCBF ed entra nella sezione "I miei acquisti".

Sessione plenaria + 4 workshop ON DEMAND

40.00 €

+ I.V.A.


Presentazione dell'Evento

I recenti sviluppi degli studi sulla traduzione mostrano che l’impiego delle tecnologie e le ricerche mirate sul funzionamento dei processi neuronali volti alla produzione del linguaggio e alla creazione tout court potrebbero, in un futuro non troppo lontano, entrare a far parte della pratica quotidiana di un traduttore letterario.

Come Bologna Children’s Book Fair seguiamo da anni le innovazioni portate dalle nuove tecnologie nelle pratiche di traduzione e la spinta sostanziale data dagli ultimi sviluppi nel campo ci trova molto interessati ad avere un focus sugli aspetti, le pratiche e i risultati recenti ottenuti dalla traduzione automatica nell'ambito delle pratiche di traduzione letteraria, con un occhio particolare ai libri per bambini. È convinzione comune che la traduzione automatica non possa competere con la traduzione umana nel caso di testi letterari più creativi, proprio a causa della mancanza di creatività della macchina. Inoltre, i nuovi strumenti derivati dall’intelligenza artificiale sono considerati una minaccia nei confronti dell’operato umano piuttosto che un’opportunità. Ma è proprio così? O le cose sono un po’ più complesse di quel che sembra? L’intelligenza artificiale può aiutarci a capire meglio la creatività umana e gli strumenti affinati da anni di ricerche possono essere di ausilio alla creazione umana?

Creatività e innovazione sono al centro del nostro interesse e abbiamo interpellato alcuni dei maggiori studiosi del settore per fare il punto della situazione e riflettere su queste affascinanti prospettive sia dal punto di vista teorico sia in laboratori pratici in cui saranno analizzati in profondità strumenti e risultati attuali nell’ambito della traduzione di testi creativi.

 

In collaborazione con
Logo universita di bologna BBplus logo

Nell'ambito di
Aldus logo


SESSIONE PLENARIA

10.00 A.M.
APERTURA CONFERENZA: SALUTI ISTITUZIONALI

Elena Pasoli, Exhibition Manager, Bologna Children’s Book Fair
Jacks Thomas,   Guest Director, BolognaBookPlus
Lara Holbling Matkovic, Segretaria Generale del CEATL - Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari

Moderatore: Simona Mambrini, BCBF consultant


10.30 A.M. – 12.00 NOON
MACHINE TRANSLATION AND HUMAN CREATIVITY

Anthony Pym, professore di traduzione (Università di Melbourne, Università di Tarragona)
Kirsten Malmkjaer, professore emerito di traduzione (Università di Leicester)



PAUSA

 


WORKSHOP

Moderatore: Simona Mambrini, BCBF consultant

Ogni workshop avrà una durata di 75 minuti: un’ora di seminario e 15 minuti per le domande. 


1.15 P.M. – 2.30 P.M.
COSA SUCCEDE QUANDO SI USA LA TRADUZIONE AUTOMATICA PER TESTI PIÙ CREATIVI? MT E TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI

Ana Guerberof (CREAMT project –UE)
Antonio Toral (Università di Groningen)


2.45 P.M. - 4.00 P.M.
SECOND-CHANCES: REVISIONE E POST-EDITING A CONFRONTO

Federico Gaspari (Università per stranieri “Dante Alighieri”, Reggio Calabria)
Giovanna Scocchera, Traduttrice letteraria e ricercatrice indipendente


4.15 P.M. - 5.30 P.M.
"MAY THE ODDS BE EVER IN YOUR FAVOUR”: LA TRADUZIONE AUTOMATICA, ALLEATA O RIVALE?

Silvia Bernardini (Università di Bologna)
Ester Dolei (Università di Bologna)
Federico Garcea (Università di Bologna)
Claudia Lecci (Università di Bologna)


5.45 P.M. - 7.00 P.M
IL PROCESSO DECISIONALE NELLA TRADUZIONE LETTERARIA: PROCESSI COGNITIVI COINVOLTI NELLA TRADUZIONE DELLA LETTERATURA E NEL POST-EDITING DI UNA TRADUZIONE PRODOTTA DALLA MACCHINA

Waltraud Kolb (Università di Vienna)

 

 

Speaker


SEGUI QUESTI STEP PER PARTECIPARE ALL'EVENTO

Clicca su “ACQUISTA ORA”, sarai reindirizzato alla schermata di prodotto dove potrai aggiungere al tuo carrello l’iniziativa precedentemente selezionata

Procedi al check-out compilando tutte le informazioni utili per la finalizzazione del pagamento (dati anagrafici e metodo di pagamento)

Una volta effettuato correttamente l’acquisto riceverai una mail di conferma che include il codice di attivazione del servizio acquistato

Per attivare il servizio acquistato dovrai accedere all’area riservata visitatori del sito BCBF (o registrarti, nel caso in cui ancora non lo fossi). Qui troverai lo spazio in cui inserire il codice precedentemente ricevuto

Una volta attivato correttamente il servizio riceverai via mail tutte le istruzioni per partecipare all’iniziativa acquistata

Hai trovato tutte le informazioni che cercavi?

Riceverai via mail accesso alla piattaforma ZOOM che permetterà la fruizione dell’iniziativa. Puoi effettuare un test di funzionamento del tuo pc / dispositivo per prepararti al meglio e non avere sorprese il giorno dell’evento. Questo il link: https://zoom.us/test

Per un'esperienza migliore è suggerita la connessione da PC attraverso lo scaricamento del client ZOOM, tuttavia ZOOM permette la fruizione via Smartphone attraverso le proprie APP o la connessione via browser senza dover effettuare alcun download. Si raccomanda una connessione internet stabile e veloce.

I tuoi dati di accesso saranno validi per l’intera giornata, potrai dunque in caso di malfunzionamenti effettuare nuovamente l’accesso mediante il link di Zoom fornito.

In caso di problemi o richieste di assistenza durante la fase di acquisto, ti invitiamo a contattare bf@archimedia.it
In caso di problemi o richieste di assistenza durante la connessione via Zoom all'evento online, ti invitiamo a contattare internationalguest@bolognafiere.it

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il documento scaricabile sarà disponibile in area riservata visitatori BCBF nella pagina "i miei acquisti" 7 giorni dopo la data dell'evento.

RITORNA