Sono Alex Cousseau, Alessandro Barbaglia e Davide Morosinotto i vincitori della sesta edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, assegnato a libri di narrativa pubblicati in Italia anche in traduzione. Quest'anno gli editori hanno inviato 31 proposte per la categoria 6+, 49 per la categoria 8+ e 54 per la categoria 11+.
Alex Cousseau con Murdo. Il libro dei sogni impossibili (L’ippocampo) per la categoria 6+, destinata a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni, con 8 voti (su 16 espressi), Alessandro Barbaglia con Scacco matto tra le stelle (Mondadori) per la categoria 8+, rivolta alla fascia dagli 8 ai 10 anni, con 14 voti (su 33 espressi), e Davide Morosinotto con La più grande (Rizzoli) per la categoria 11+, destinata a lettrici e lettori dagli 11 ai 13 anni, con 263 voti (su 500 espressi), sono stati i libri più votati dai giovanissimi lettori e lettrici provenienti dalle oltre 140 scuole, gruppi di lettura e biblioteche che compongono la giuria in Italia e all’estero (Madrid, Monaco, Parigi, Vienna e Saint-Germain-en-Laye).
Il premio per la traduzione, offerto da BolognaFiere, è stato assegnato oltre che ad Anna Patrucco Becchi, già vincitrice nel 2019, a Simone Barillari per il libro Murdo. Il libro dei sogni impossibili (L’ippocampo) di Alex Cousseau.
Quest'anno il Comitato scientifico del Premio Strega Ragazze e Ragazzi - presieduto da Giovanni Solimine e composto da Laura Bellacicco, Angelo Piero Cappello, Flavia Cristiano, Fabio Geda, Grazia Gotti, Martino Negri ed Elena Pasoli - ha introdotto un riconoscimento al miglior libro d'esordio, scelto dal Comitato scientifico fra i seguenti tre titoli finalisti:
- Annet Schaap, Lucilla (La Nuova Frontiera Junior)
- Giorgia Simoncelli, Il disegnatore di nuvole (Edizioni Piuma)
- Maddalena Vaglio Tanet, Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati (Rizzoli)
Tra questi è risultata vincitrice Annet Schaap con Lucilla (La Nuova Frontiera Junior) tradotto da Anna Becchi.
Grazie alla rinnovata collaborazione con IBS.it La Feltrinelli, sponsor tecnico del Premio, ciascuno dei giovani giurati ha ricevuto un buono del valore di 5 euro per l’acquisto dei libri selezionati, mentre le scuole coinvolte hanno ricevuto una copia dei libri finalisti a sostegno delle biblioteche d’istituto.
In linea con la nuova configurazione del Premio, BPER Banca ha consegnato due premi in denaro, destinati all’acquisto di attrezzature scolastiche, rispettivamente a una scuola che compone la giuria della categoria 6+ e a una della categoria 8+ per le originali attività di promozione della lettura svolte a partire dai libri finalisti. È stato inoltre premiato uno studente della giuria 11+ per la migliore recensione a un libro finalista nella propria categoria di concorso.
Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con il Centro per il libro e la lettura e Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca e IBS.it La Feltrinelli.
