Mapping

Dal 2019, Bologna Children’s Book Fair è partner del progetto quadriennale “Mapping - Una mappa sull’estetica delle arti performative per la prima infanzia”, progetto di ricerca artistica sostenuto dall’Unione Europea dedicato al rapporto tra la prima infanzia nelle sue diverse età (i bambini da zero a 6 anni) e le arti performative.

“Mapping” si propone come una mappatura sperimentale, una ricerca sul campo che coinvolge performers, ricercatori e illustratori di libri per l'infanzia, ai quali viene affidato il compito di interpretare il concetto di bambino spettatore di un evento performativo (teatro, danza, musica, circo, ecc.) in cui artista e spettatore convivono.
Nell’ambito del progetto, a cui partecipano 18 partner di 17 paesi, tra cui La Baracca – Testoni Ragazzi, Teatro per la Gioventù e l’Infanzia della città di Bologna, l’obiettivo di Bologna Children’s Book Fair è di creare un’interazione tra le arti performative e il mondo dell’illustrazione e della letteratura per la prima infanzia.

Il progetto prevede ogni anno una selezione di artisti che partecipano al concorso di illustrazione “Il bambino spettatore”. Nel 2023, la mostra finale presenterà una selezione di tutte le opere candidate negli anni precedenti. Le opere degli illustratori saranno esposte insieme ai lavori di quattro artisti internazionali ospiti: Katsumi Komagata (Giappone), Manuel Marsol (Spagna), Fabian Negrin (Argentina ) e Klaas Verplancke (Belgio).


Facebook Fanpage: @mappingproject.eu
Intagram Profile: @mappingproject.eu

#MappingProject - #MappingFestival - #theatreforearlyyears  - #TEY 

Mapping Exhibition 2023

La mostra Mapping Exhibition 2023 è composta da due diverse sezioni, entrambe sulla relazione illustrazione e arti performative per la prima infanzia: “La Mappa illustrata” e “Il bambino spettatore”.

“Mapping. Una Mappa sull’estetica delle arti performative per la prima infanzia” è un progetto di cooperazione (large scale) sostenuto dal Programma comunitario Europa Creativa che ha permesso di realizzare la mostra. Il progetto, nel suo percorso, ha voluto anche approfondire quali siano gli intrecci tra l’illustrazione, la letteratura per la prima infanzia, la ricerca e il mondo delle arti performative per i più piccoli: Mapping Exhibition 2023 è uno dei risultati raggiunti. Cercando di cogliere i punti di contatto, al di là di banalizzazioni e stereotipie. Sapendo, però, che ogni linguaggio ha le proprie peculiarità espressive e che non sempre è facile, o possibile, tradurre un’opera creata per un albo illustrato in uno spettacolo teatrale o una narrazione in un racconto letterario per bambini.  

Per questo, Mapping ha affiancato due percorsi che potessero coinvolgere attivamente gli illustratori: il primo percorso ha portato alla creazione di quattro edizioni del concorso internazionale per illustratori “Il bambino spettatore” 2019-2022.

In quattro anni, abbiamo ricevuto in totale ben 2.364 tavole, da illustratori di 72 paesi, tra cui sono state selezionate le 140 tavole ora qui esposte, realizzate da 129 illustratori, di cui 36 italiani e 93 da altri 34 paesi del mondo.

Il secondo ha portato all’esposizione “La Mappa illustrata”, coinvolgendo quattro illustratori di chiara fama mondiale come Katsumi Komagata (Giappone), Manuel Marsol (Spagna), Fabian Negrin (Argentina/Italia) e Klaas Verplancke (Belgio).

Nel corso del progetto, i quattro Big Illustrators hanno potuto interagire con gli artisti e i ricercatori di Mapping, da cui hanno creato 34 illustrazioni originali, ispirandosi liberamente alle 24 domande generative emerse dal progetto.

 

A entrambi questi percorsi Bologna Children’s Book Fair ha contribuito continuativamente, apportando a Mapping la sua esperienza nel campo della letteratura per l’infanzia e le sue relazioni con gli illustratori di tutto il mondo.

RITORNA