Programma Eventi 2023

Scopri il ricco calendario di appuntamenti dell'edizione 2023: premiazioni, conferenze internazionali, talk, masterclass, presentazioni, meeting ed incontri. 


lunedì 06 marzo 2023

Translators Café

Reinventare Calvino: la parola ai traduttori

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Oana Boşca-Mălin, traduttrice, Vicedirettrice dell'associazione di Romania a Roma, romeno; Toma Gudelyte, traduttrice, lituano; Martin Rueffr, traduttore, francese; Neva Micheva, traduttrice, bulgaro; Julijana Vučo, traduttrice serbo; Gašper Malej, traduttore, sloveno; Burkhart Kroeber, traduttore, tedesco; Martin McLaughlin, traduttore, inglese; Gioia Wei, Direttrice dell’Istituto Confucio dell'Univesità Sapienza di Roma.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

Nuove traduzioni dei classici: un progetto editoriale di ampio respiro

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Marta Barone, traduttrice; Samanta Milton Knowles, traduttrice; Simona Mambrini, traduttrice; Chiara Pontoglio, Responsabile redazioni BU Ragazzi Mondadori Libri.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

What's in a title? Belli e infedeli: la traduzione dei titoli

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Luisella Arzani, Direttrice divisione libri EDT, Lonely Planet, Marco Polo, Giralangolo; Lola Barcelò, editor, Kalandraka; Elena Rolla, traduttrice.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

PROSUR. Letteratura senza confini

HALL 30
Caffè Traduttori

Presentazione del Programma Sur di sostegno alle traduzioni del Ministero delle Relazioni Estere, Commercio Internazionale e Culto della Repubblica Argentina alla Bologna Children's Book Fair 2023.

Moderatore
Denise Ana Preguica Bozic, Addetto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Argentina
Panel

 

-Natalia Porta López, coordinatrice del Piano Nazionale di Lettura 

-Mempo Giardinelli, scrittore e creatore del Programma “Abuelas Cuenta Cuentos”

-Ileana Lotersztain: redattrice e responsabile dei diritti (Editor & Rights Manager) della casa editrice Lamiqué

 

Organizzato da

Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia

martedì 07 marzo 2023

Translators Café

Il laboratorio del traduttore. Sfidare l’intraducibile: argot, rime, giochi di parole

HALL 30
Caffè Traduttori

Il traduttore apre il suo laboratorio per mostrare al pubblico ingredienti e trucchi del mestiere.

Panel

Bérénice Capatti, translator.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

Tre gradi di revisione: leggere tra le pieghe del testo

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Giovanna Scocchera, traduttrice e revisora.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

Come tradurre, promuovere e diffondere la cultura dei Paesi Bassi attraverso la letteratura per ragazzi

HALL 30
Caffè Traduttori

Anna Patrucco Becchi (premiata traduttrice di autori come Jef Aerts, Annet Huizing, Sjoerd Kuyper, Benny Lindelauf, Annet Schaap e Anna Woltz) parla con Agnes Voigt (Specialista di Letteratura per ragazzi presso la Dutch Foundation for Literature) sulla traduzione di libri nederlandesi per ragazzi, la possibilità offerta dalla Fondazione di promuoverli e il compito di diffondere la cultura nederlandese in Italia, specialmente nell'anno in cui l'Ambasciata dei Paesi Bassi di Roma ha dedicato a ciò un programma speciale: Paesi Bassi | Programma dedicato alla cultura per bambini e ragazzi 2023. 

Panel

Anna Petrucco Becchi, traduttrice; Agnes Vogt, Specialista di Letteratura per ragazzi, Dutch Foundation for Literature.

Organizzato da

Dutch Foundation for Literature

Translators Café

Translating Children's Literature: Juggling Between Boundaries

HALL 30
Caffè Traduttori

Children's literature has its specific demands even in its mother tongue, let alone translation. Some aspects of it do not even come to the surface unless translated. The fine balance between a work of art and a work of edification has to be maintained not only in language, but also in all aspects of transporting the original ideas into another culture. From simple things - will a donut become a Krapfen - to complex subjects such as societal norms and political stances. How much of it is left to the discretion of the translator, and how much of it is the product of various interventions in the text? The panelists will discuss various practices around Europe, and try to shed some light on the art and acrobatics of translating for children.

Moderatore
Lara Hölbling Matković, DHKP, CEATL.
Panel

Marta Morros, Serret, FIT-IFT, International Federation of Translators; Francesca Novajra, AITI, CEATL; Flavio Rosati, AI, Autori di Immagini; Manuela Salvi, ICWA; Eva Valvo, STRADE, CEATL.

Organizzato da

CEATL - Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires

Translators Café

Take care of the sense and the sounds will take care of themselves…or the other way round? L’arte di tradurre filastrocche

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Daniela Almansi, traduttrice

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

mercoledì 08 marzo 2023

Translators Café

Cosa traduciamo quando traduciamo per bambini e ragazzi

HALL 30
Caffè Traduttori

Tre editori illustrano criteri, considerazioni e valutazioni che entrano in gioco nella selezione di un titolo da tradurre e le strategie di traduzione adottate: esperienze e problematiche.

Moderatore
Simona Mambrini, BCBF.
Panel

Della Passarelli, Sinnos; Virginia Portioli, Lupoguido; Riccardi Rabitti, ZooLibri.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

Not everything translates. Why some comics work internationally and others don’t

HALL 30
Caffè Traduttori

Rights sales are a complex business as a huge seller in one country can just not work or even interest readers/publishers in another. The panel, chaired by Ivanka Hahnenberger, will be focused on right sales and will explore the topic of comics and graphic novels crossing (or not) boundaries.

Moderatore
Ivanka Hahnenberger.
Panel

Adam Lerner, Lerner books; Emilie Coulette, Bayard; Dirk Wood, VP of International Sales & Licensing, Image Comics.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café
Comics

Tradurre il Giappone: il fenomeno Manga

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Federica Lippi, traduttrice; Paolo La Marca, Università degli studi di Catania, Direttore delle collane manga per Coconino Press; Asuka Ozumi, Dynit Manga; Davide Sarti, traduttore; Simona Mambrini, BCBF.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

Diritto d’autore e diritti degli autori

HALL 30
Caffè Traduttori

La direttiva UE 2019/790, che tra le norme a tutela degli autori stabilisce il diritto a una «retribuzione adeguata e proporzionata» al valore dei diritti ceduti contrattualmente, è stata recepita dall'Italia e trasposta in articoli di legge. A che punto è il recepimento da parte degli editori? Il principio che dei "diritti d'autore" deve beneficiare anche l'autore di un'opera è condiviso?

Panel

Elisa Comito, Strade; Flavio Rosati, AI Associazione autori di immagini; Della Passarelli, Sinnos; Germana Raimondi, Orecchio Acerbo; Sara Saorin, Camelozampa.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

Traduzione collaborativa in era pandemica: una forma di resilienza

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Chiara Elefante, Università di Bologna

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

giovedì 09 marzo 2023

Translators Café

Workshop IN ALTRE PAROLE – concorso di traduzione

HALL 30
Caffè Traduttori

La giuria del premio di traduzione IN ALTRE PAROLE fornirà un feedback ai partecipanti.

Panel

Federica Lippi, traduttrice; Francesco Vitucci, Università di Bologna.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Event Highlights
Translators Café
Awards & Contests

Cerimonia di premiazione del concorso IN ALTRE PAROLE

HALL 30
Caffè Traduttori
Panel

Federica Lippi, traduttrice Francesco Vitucci, Università di Bologna.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

Translators Café

Il Laboratorio del traduttore. "Nihon no Ehon honyaku dojo: laboratorio di traduzione di libri illustrati giapponesi"

HALL 30
Caffè Traduttori

Laboratorio di traduzione di 5 libri illustrati giapponesi per traduttori e aspiranti traduttori di livello N3-N1 o equivalente.

Panel

Maria Elena Tisi, Università di Bologna; Ayami Moriizumi, JBBY-Itabashi Art Museum.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair