Speciale insegnanti

Bologna Children's Book Fair propone un ricco calendario di iniziative per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, con momenti di approfondimento sulle tematiche più attuali in campo di educazione, didattica e letteratura per ragazzi.

Registrati online ed ottieni il coupon che in Fiera, presso la CASSA dell'Ingresso Costituzione, ti permetterà di acquistare il titolo di ingresso giornaliero al prezzo ridotto di 18 euro.




06 marzo

09:15 - 11:15

ITA

La statistica a portata di tutti. Diversi modi per raccontarla

Meetings & Presentations
Sala Ronda
Centro Servizi - Blocco C

Le informazioni statistiche sono indispensabili per comprendere la realtà che ci circonda. Talvolta possono risultare noiose e difficili da leggere, soprattutto per i cittadini meno esperti, in realtà basta solo trovare il modo giusto per raccontarle.

L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) produce statistiche ufficiali a supporto dei diversi pubblici e, negli ultimi anni, è sempre più attento allo sviluppo della cultura statistica soprattutto tra le giovani generazioni. Lo fa raccontando dati e informazioni statistiche in modo semplice e con un linguaggio alla portata di tutti, garantendo un elevato livello di qualità.

Nel seminario, l'Istat presenta alcune produzioni editoriali basate su gioco e  fantasia,   il catalogo dell’offerta formativa per le scuole e tante statistiche a misura di bambini e ragazzi.  

 

Per partecipare è necessario iscriversi: per farlo clicca qui. In particolare gli iscritti con partecipazione on line, in prossimità dell’evento riceveranno il link per accedere alla stanza virtuale

Moderatore
Rina Camporese
Panel
Rina Camporese, Monica Bailot, Nadia Caporrella, Francesca Biancani,
Organizzato da
Istat - Servizio di coordinamento della promozione della cultura statistica e della diffusione dei dati a livello territoriale
Con il patrocinio di
AIB Emilia-Romagna


06 marzo

09:30 - 13:30

ITA

LA FUNZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA: TORNIAMO A PARLARE DI FORMAZIONE DEL DOCENTE BIBLIOTECARIO SCOLASTICO

Meetings & Presentations
Sala Suite
Centro Servizi - Blocco D

La formazione sulla lettura, nazionale e regionale, iniziata a  settembre  2022 , che si concluderà a fine ottobre 2023, è la lodevole conseguenza dell’applicazione della legge n. 15 del 13 febbraio 2020: “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”. Ci si riferisce in specie all’art. 5 e ai suoi fondamentali passaggi: l’individuazione (tramite bando) di scuole polo, nel territorio,  responsabili “del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado” (art. 5, comma 2); la formazione del  personale “ impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche” (art.5, comma 3-b); l’autorizzazione della “spesa di un milione di euro per  ciascuno  degli  anni 2020 e 2021” (art. 5, comma 4).

Torniamo dunque a parlare di “formazione del docente bibliotecario scolastico”, figure educative  altrimenti qui definite “referenti delle biblioteche scolastiche”, per poter prendere in esame  quale formazione  si sta ottenendo , attraverso il meritorio piano di formazione sulla lettura , messo in atto attraverso la “cabina di regia” del MIM, e su quale formazione  pregressa specifica sulla biblioteca scolastica.

Dato che il piano di formazione è rivolto anche  ai dirigenti scolastici del territorio nazionale, si vogliono considerare quali strumenti essi vorranno  adottare per prendere in considerazione il tema più generale della organizzazione e gestione delle biblioteche scolastiche.

Sul dibattito, per  il nostro consueto confronto internazionale, nell’ edizione del  2023 interverrà, per  la Francia, il Prof. Vincent Liquète- Universite de Bordeaux.

Moderatore
DONATELLA LOMBELLO Presidente Associazione Pedagogica Italiana-As.Pe.I. e Coordinatrice Gruppo di Ricerca Biblioteche Scolastiche-GRIBS ; coordinatrice della TR: LUISA MARQUARD -Coordinatrice CNBS-AIB
Panel
Giuseppe Valditara (tbc) Paolo Tinti Vicepresidente AIB Emilia Romagna Caterina Spezzano MIM-Cabina di regia-Formazione Lettura Vincent Liquète Universite de Bordeaux Licia Cianfriglia-Dirigente-Responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP Patrizia Luperi Co-coordinatore Osservatorio Formazione AIB Maria Pia Cacace Presidente Sezione Campania AIB Luisa Marquardt-CNBS-AIB Tiziana Cerrato-CRBS Mario Priore Referente Polo regionale Basilicata Daniele Barca Dirigente scolastico
Organizzato da
Associazione Pedagogica Italiana-As.Pe.I. /Gruppo di Ricerca Biblioteche Scolastiche-GRIBS -UniPD
In collaborazione con
BCBF
Con il patrocinio di
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE-AIB


06 marzo

09:30 - 10:20

ITA

Presentazione della bibliografia Almeno questi! e della nuova sezione Young Adult

Authors Café
HALL 30
Caffè Autori

La bibliografia Almeno questi!, prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi e da LiBeR, unica nel suo genere per ampiezza di copertura editoriale, risponde all'esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori di poter usufruire di una finestra panoramica sui libri per bambini e ragazzi. Quest'anno alle cinque sezioni tradizionali (prescolastica, primo ciclo elementare, secondo ciclo elementare, secondaria inferiore, classici) è stata aggiunta una specifica sezione per young adult. Il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi è promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio ed è attivo presso la Biblioteca Tiziano Terzani.

Panel

Ilaria Tagliaferri, Direttrice della rivista LiBeR e referente del Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi, Regione Toscana.

Organizzato da

Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi, Regione Toscana

In collaborazione con

LiBeR

Con il sostegno di

Regione Toscana



06 marzo

10:15 - 10:55

ITA

Scoprire il francese con la letteratura per ragazzi

Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

Una lingua letteraria, poetica, divertente e scientifica nei libri francesi per ragazzi.

Panel

David Tolin, Libreria Pel di Carota; Federazione delle Alliances françaises d'Italia.

Organizzato da

Alliance Française



06 marzo

10:30 - 11:20

ITA

Ceppo Ragazzi Lectures 2023: incontro con i vincitori Anna Sarfatti e Wlodek Goldkorn

Authors Café
HALL 30
Caffè Autori

Anna Sarfatti e Wlodek Goldkorn sono i vincitori ex aequo del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2023. I due vincitori presentano le due Ceppo Ragazzi Lectures 2023 dedicate al tema della memoria e pubblicate su LiBeR 137. Le lectures sono basate sulle parole chiave: Memoria, Immaginazione, Parola, Crescita, Partecipazione e Libertà.

Panel

Paolo Fabrizio Iacuzzi, Direttore del Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia; Ilaria Tagliaferri, Direttrice della rivista LiBeR; Wlodek Goldkorn, scrittore; Anna Sarfatti, scrittrice.

Organizzato da

LiBeR

In collaborazione con

Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia

Con il sostegno di

Fondazione CARIPT e ChiantiBanca



06 marzo

11:30 - 12:30

ITA

Promuovere la lettura per bambini e ragazzi. Le opportunità e i finanziamenti del Centro per il libro e la lettura

Meetings & Presentations
Sala Ronda
Centro Servizi - Blocco C

Riflessione sulle opportunità di promozione della lettura per bambini e ragazzi offerte dai principali Bandi di finanziamento del Centro per il libro e la lettura: Leggimi 0-6, Educare alla lettura, Ad Alta Voce, Lettura per tutti, Città che legge e Biblioteche e Comunità. Analisi di buone pratiche e prospettive di evoluzione.

Moderatore
Amalia Maria Amendola
Panel
Chiara Eleonora Coppola
Organizzato da
Centro per il libro e la lettura


06 marzo

11:45 - 12:25

ITA

Luigi Garlando e la poesia

Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

L'adolescenza e la poesia raccontate da uno scrittore molto amato dai giovani lettori.

Panel

Grazia Gotti, Accademia Drosselmeier; Luigi Garlando, autore.

Organizzato da

Rizzoli



06 marzo

12:30 - 13:30

ITA

Philosophy for Children e lettura: un percorso virtuoso

Meetings & Presentations
Sala Ronda
Centro Servizi - Blocco C

Viene illustrato il curricolo della Philosophy for Children, metodologia di pratica filosofica di comunità in cui è centrale il fattore “lettura”: si fa filosofia a partire dalla lettura comunitaria di un testo narrativo. Per queste caratteristiche specifiche il Centro per il libro e la lettura sta avviando un progetto in collaborazione con il C.R.I.F., associazione accreditata presso il MiM, in vista di una promozione della Philosophy for Children nelle scuole e nelle biblioteche italiane.

Moderatore
Amalia Maria Amendola
Panel
Antonio Cosentino, Salvatore Conforti
Organizzato da
Centro per il libro e la lettura


06 marzo

12:30 - 13:20

ITA

Premio Andersen 42: i finalisti del riconoscimento italiano ai libri per ragazzi 2023

Illustrators Café
Centro Servizi
Caffè Illustratori

Uno sguardo alla produzione editoriale dell'anno: le scelte della Giuria del "Premio Andersen - il mondo dell'infanzia", aspettando la proclamazione dei vincitori sabato 27 maggio a Genova, momento nel quale sarà assegnato anche il premio alla libreria dell'anno per ragazzi, intitolato a Gianna e Roberto Denti e promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e Andersen.

Panel

Barbara Schiaffino e Walter Fochesato - rivista Andersen; Pino Boero, docente di Letteratura per l'infanzia dell'Università di Genova; Maria Fontana, responsabile dei Servizi educativi e culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova; Beatrice Fini, coordinatrice Commissione Permanente Ragazzi, AIE - Associazione Italiana Editori.

Organizzato da

ANDERSEN - la rivista e il premio dei libri per ragazzi



06 marzo

13:30 - 14:10

ITA

Verso il 25 Aprile

Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

Marco Marmeggi e Enrico Racca aprono il programma del 25 Aprile promosso da Accademia Drosselmeier in collaborazione con Giunti, Feltrinelli, Piemme, Notes, il Castoro, Einaudi Ragazzi, Minerva.

Panel

Enrico Racca, autore; Marco Marmeggi, autore.

Organizzato da

Giunti, Feltrinelli, Accademia Drosselmeier

Nell'ambito di

40+20=60 Bologna Città Metropolitana Una storia lunga sessant'anni



06 marzo

14:00 - 16:00

ITA

La lettura dei piccolissimi. L’impatto dei libri nei nidi con #ioleggopercheLAB-NIDI

Meetings & Presentations
Sala Suite
Centro Servizi - Blocco C

Un incontro per raccontare i risultati dell’indagine condotta in occasione della prima edizione dell’iniziativa che, a partire da novembre 2022, grazie ad AIE e Fondazione Cariplo e in collaborazione con Nati per Leggere, ha coinvolto in via sperimentale 250 nidi in Lombardia e nelle provincie di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

La ricerca, attraverso questionari coordinati dall’Ufficio studi AIE, con l’Università di Bologna (Dipartimento di Economia), si è posta l’obiettivo di fotografare un ambito poco conosciuto come quello dei nidi e valutare l’effetto - in termini di stimolo indotto sugli educatori - dell’arrivo di nuovi libri donati da editori e cittadini in occasione di #ioleggoperche, e delle attività da ciò innescate nei nidi, anche grazie alla disponibilità per gli educatori di strumenti audiovisivi.

Panel
Ricardo Franco Levi (presidente di AIE), Chiara Bartolozzi (Fondazione Cariplo), Antonello Scorcu (Dipartimento di economia, Università di Bologna), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), Giovanna Malgaroli (Nati per Leggere), Elena Pasoli (Bologna Children’s Book Fair)
Organizzato da
AIE – Associazione Italiana Editori e Fondazione Cariplo
In collaborazione con
Bologna Children’s Book Fair, Università di Bologna e Nati per leggere


06 marzo

14:00 - 16:00

ITA

Percorsi di lettura: la lettura come esplorazione

Meetings & Presentations
Sala Melodia
Centro Servizi - Blocco B

Tra le attività di educazione alla lettura, uno degli strumenti più efficaci a disposizione di insegnanti, bibliotecari, librai e genitori è quello dei percorsi di lettura. Ma come nasce e si articola un percorso di lettura? Come si scelgono i temi, i generi, gli autori, attorno ai quali costruire una costellazione di letture e attività? Come si coinvolgono i destinatari ultimi, ossia i bambini e i ragazzi? Assieme a Maria Polita, alias Scaffale Basso, una delle più autorevoli e seguite piattaforme dedicate alla letteratura per bambini e ragazzi, ne discuteranno Alice Bigli, educatrice, fondatrice e presidente del festival Mare di libri, per anni libraia di “Via dei Ciliegi” a Rimini e Sara Calciolari, coordinatrice della Rete Bibliotecaria Mantovana.

Moderatore
Paolo Soraci (PDE)
Panel
Maria Polita (Scaffale Basso); Alice Bigli (Mare di Libri), Sara Calciolari (Rete Bibliotecaria Mantovana)
Organizzato da
PDE


06 marzo

14:15 - 14:55

ITA

Tutti abbiamo una stella

Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

Susanna Tamaro incontra Alessandro Barbaglia per parlare del suo nuovo romanzo per ragazzi pubblicato da Piemme. Tutti abbiamo una stella anche quando non la vediamo, oscurata dalle nuvole.

Panel

Alessandro Barbaglia, scrittore; Susanna Tamaro, autrice.

Organizzato da

Il Battello a Vapore, Piemme



06 marzo

16:15 - 18:15

ITA

Restiamo connessi. La lettura è il miglior modo per comunicare con noi stessi e con gli altri

Meetings & Presentations
Sala Vivace
Centro Servizi - Blocco D

Incontro con Annalisa Strada sulle migliori letture da proporre a casa, a scuola e in biblioteca.

Moderatore
Valentina De Propris, Franca De Sio
Panel
Annalisa Strada
Organizzato da
Il Pepeverde
In collaborazione con
Edizioni Conoscenza


06 marzo

17:30 - 18:20

ITA

Leggere sui confini d'Europa: Biblioteca IBBY Lampedusa

Authors Café
HALL 30
Caffè Autori

Nei 10 anni della Biblioteca IBBY Lampedusa, un incontro per raccontare eventi, attività e novità della biblioteca al centro del mediterraneo e presentare la nuovissima Honour list della VI edizione del progetto. Un'occasione per riflettere di editoria e del suo ruolo nelle politiche di frontiera.

Panel

Caroline Ballester, Executive Director, IBBY International Board on Books for Young People; Marnie Campagnaro, Professoressa associata, Università degli Studi Padova; Giulia Franchi, educatrice museale, Palazzo delle Esposizioni di Roma; Deborah Soria, responsabile progetto IBBY Lampedusa; Sualzo, fumettista; Silvia Vecchini, autrice; Moderatore Anselmo Roveda, giornalista, rivista Andersen.

Organizzato da

IBBY Italia



07 marzo

09:30 - 10:10

ITA

Un'alternativa possibile

Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

Fare scuola con i libri. Il gruppo IBBY Scuola si incontra in fiera e presenta i suoi programmi.

Panel

Marta Marchi, IBBY Scuola.

Organizzato da

IBBY Italia

In collaborazione con

 MCE, ICWA



07 marzo

10:30 - 12:30

ENG

Censorship of Books: what is the state of children’s book banning around the world and what is being done?

Event Highlights
Sala Bolero
Centro Servizi - Blocco B

 Censorship is an ancient practice. Whether it be Cato the Censor, or later Popes to blacklist certain books, the goal is always the same: to control, redact and censor, in other words, to stop disclosure. Censorship takes place in many sectors – the press, communications, politics and cinema. Totalitarian regimes exert strict controls. But why is there censorship in more democratic countries? And why, around the world, are some children’s books banned? Long-debated, this issue will be a discussion focus at Bologna Children’s Book Fair, following up on David Levithan’s troubling and visionary article in the New York Times of 23 September 2022 entitled Standing up to the new censorship. In his article, Levithan - America’s 11th most censored author according to PEN America - talks about how censorship today has become a tool used to attempt to deprive communities of their voices and erase their history. A panel of experts, including publishers and scholars from around the world, will give their views of the state of children’s book banning around the world and of what is being done.

Moderatore
Barbara Marcus, President Penguin Random House, USA.
Panel

Jon Anderson, President and publisher of Simon & Schuster Children’s Publishing Division and on the Board of the National Coalition Against Censorship, USA; Dora Batalim SottoMayor, Member of Instituto Emilia, Brasil, and Coordinator of the Postgraduate Course in Children's Books at the Catholic University of Lisbon, Portugal; Doris Breitmoser, Managing Director of the Association for Children’s Literature/Arbeitskreis für Jugendliteratur AKJ, Germany; Giorgia Grilli, professor of children's literature and co-founder of the Center for Research in Children's Literature in the Department of Education, University of Bologna, Italy; David Levithan, author, USA.

 

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair



07 marzo

11:30 - 12:30

ITA

Gli strumenti didattici Montessori per la matematica

Meetings & Presentations
Sala Ronda
Centro Servizi - Blocco C

Ispirati al pensiero pedagogico di Maria Montessori, gli strumenti didattici Montessori, validati dalla Fondazione Montessori Italia, presentano in modo coinvolgente la concretizzazione di concetti astratti. Attraverso la loro manipolazione, la libera scelta dell'attività e la ripetizione dell'esercizio, i bambini e le bambine giungono a padroneggiare gradualmente i concetti del calcolo matematico relativi ad addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

Nell'incontro rifletteremo sull'approccio educativo di Maria Montessori, sulle caratteristiche dei materiali Montessoriani e sulle modalità di utilizzo con bambini e bambine.

Moderatore
Laura Pulici
Panel
Andrea Lupi, pedagogista, Segretario generale della Fondazione Montessori Italia, formatore e supervisore di nidi e scuole a metodo Montessori, autore di articoli e saggi scientifici sulla didattica e la storia della pedagogia.
Organizzato da
Edizioni Centro Studi Erickson


07 marzo

12:30 - 13:30

ITA

Sketchnotes in classe. Come migliorare il metodo di studio con la facilitazione visiva.

Meetings & Presentations
Sala Ronda
Centro Servizi - Blocco C

Come possiamo utilizzare e applicare i principi dell’apprendimento visuale e dello sketchnote per rendere le spiegazioni più coinvolgenti? Come possiamo utilizzare lo sketchnote per favorire la curiosità degli studenti e trasmettere un metodo di studio? Quali sono i vantaggi della facilitazione visuale? Quali sono i benefici dello sketchnote per insegnanti e studenti? Come preparare una lezione con lo sketchnote? Come organizzare una verifica o un’esercitazione?

Ne parliamo insieme a Elena Brugnerotto, comunicatrice, sketchnoter e formatrice e Chiara Foffano, copywriter, consulente di comunicazione.

Moderatore
Laura Pulici
Panel
Elena Brugnerotto, comunicatrice, sketchnoter e formatrice e Chiara Foffano, copywriter, consulente di comunicazione. Chiara Foffano, copywriter, consulente di comunicazione.
Organizzato da
Edizioni Centro Studi Erickson


07 marzo

14:00 - 15:00

ITA

Lettori si diventa: la nuova raccolta di versi di Bruno Tognolini per Rime Scolare poesia e didattica, scuola e divertimento.

Meetings & Presentations
Sala Melodia
Centro Servizi - Blocco B

Bruno Tognolini, poeta e scrittore di romanzi, racconti e programmi televisivi, con il suo Rime Scolare si prefigge una temeraria missione: rimescolando poesia e didattica, ha l’obbiettivo di far sognare e sorridere i bambini, trasformando le pragmatiche schede di verbi e sostantivi in qualcosa di più e, solo alla fine farle tornare al loro onorato lavoro in classe.

Moderatore
Interviene Mariagrazia Mazzitelli, Direttrice Editoriale di Salani
Organizzato da
Adriano Salani Editore


07 marzo

14:00 - 15:00

ITA

Nati per Leggere. Viaggio nel mare di libri destinati all'infanzia da leggere insieme (Presentazione della 8. edizione della Guida NpL)

Meetings & Presentations
Sala Notturno
Centro Servizi - Blocco D

Non è mai troppo presto per iniziare a leggere! Nella sua ottava edizione, dopo solo 2 anni dalla precedente, la Guida bibliografica Nati per Leggere conferma la sua rinnovata grafica e struttura. Una nuova edizione della guida per orientarsi nel mondo dei libri per bambini a partire dai primi mesi di vita che propone una classificazione dei libri sia in base all’età di destinazione sia in base al genere e alla tipologia. Scegliere i libri migliori nel vasto panorama della produzione editoriale è sempre una sfida, allo stesso tempo è un’operazione entusiasmante che può meravigliare per la qualità di ciò che viene pubblicato, ma che sorprende anche per la mancanza di qualità: il mercato è sommerso da libri che sembrano proporre temi cari agli adulti piuttosto che ai bambini. Tuttavia navigare nel mare dei libri per l’infanzia è un viaggio affascinante. L’incontro è dedicato a questo percorso che individua 285 libri, selezionati dalla produzione editoriale italiana tra il 2021 e il 2022 dando grande spazio alla divulgazione, o non fiction, settore editoriale che si è grandemente sviluppato, e grande attenzione al “Viaggio tra le storie” dove si concentra una grande fetta della produzione editoriale.

Moderatore
NICOLETTA BACCO
Panel
Milena Tancredi AIB componente CEN con delega alla promozione della lettura Stefania Manetti Presidente ACP Giorgio Tamburlini Presidente CSB Piero Attanasio, responsabile relazioni istituzionali di AIE Marco Zapparoli Presidente ADEI Nives Benati, Coordinatrice dell’Osservatorio editoriale NpL Angela Dal Gobbo, Esperta di letteratura per l’infanzia con la partecipazione del Cepell
Organizzato da
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE (AIB)


07 marzo

14:15 - 14:55

ITA

Annuncio dei vincitori del Premio Orbil, il premio dei librai per ragazzi

Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

L'associazione delle librerie indipendenti per ragazzi annuncia i vincitori delle sei terzine: albi illustrati, narrativa 6/10, narrativa 11/14, narrativa Young Adult, divulgazione e fumetto.

Panel

Alir

Organizzato da

Alir



07 marzo

15:00 - 16:00

ITA

Il premio nazionale Nati per Leggere. Un premio a chi promuove la lettura in famiglia, fin da piccoli.

Meetings & Presentations
Sala Notturno
Centro Servizi - Blocco D

Il premio Nati per Leggere, oltre a riconoscere l'eccellenza ai libri per l'infanzia, promuove l'attività degli operatori con la sezione Reti di libri e dei pediatri con la sezione Pasquale Causa.

L'incontro ha l'obiettivo di fare conoscere ai potenziali candidati i criteri di valutazione e i requisiti che le attività dei progetti locali e dei pediatri devono avere per partecipare.

Panel
Katia Rossi, vicepresidente della Giuria del Premio Nati per Leggere Stefania Manetti, presidente dell'Associazione Culturale Pediatri Modera Giovanna Malgaroli, segreteria Nati per Leggere
Organizzato da
PREMIO NAZIONALE NATI per LEGGERE
In collaborazione con
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE


07 marzo

16:30 - 17:10

ITA

Con il Sud, insieme con i libri

Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

Basilicata, Calabria, Puglia, Campania. Promozione della lettura e nuovi progetti.

Panel

Accademia Drosselmeier

Organizzato da

Accademia Drosselmeier



07 marzo

17:00 - 17:45

ENG/ITA

C’era una volta…La storia segreta delle fiabe con Nicholas Jubber

Illustrators Café
Centro Servizi
Caffè Illustratori

Chi ha raccontato, raccolto, scritto le fiabe che hanno nutrito la nostra fantasia di bambini? Nicholas Jubber in dialogo con Loredana Lipperini racconta degli autori che ci hanno regalato fiabe ormai classiche e ripercorre la vita e le opere di sette di loro: dal napoletano Giambattista Basile fino al danese Hans Christian Andersen, passando per inventori, ladri, ribelli e geni dimenticati. Un viaggio avventuroso alla scoperta dei lati più segreti delle storie che ci appartengono fin da quando eravamo bambini.

Panel

Nicholas Jubber, autore; Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice.

Organizzato da

Bompiani

In collaborazione con

Bologna Children's Book Fair



08 marzo

10:15 - 11:15

ITA

I promessi sposi spiegati male: riscrivere (con umorismo) un grande classico

Meetings & Presentations
Sala Ronda
Centro Servizi - Blocco C

 

 

Il nuovo esilarante libro-game dedicato al capolavoro di Alessandro Manzoni in occasioni delle celebrazioni per i 150 anni dalla sua morte.

C’è un libro studiato in tutte le scuole, così famoso che le sue righe iniziali hanno più follower di Lady Gaga: “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno...” Sulle sponde dove oggi stanno gli yacht delle star di Hollywood, all’inizio dell’Ottocento Alex Manzoni ha ambientato una storia d’amore che sembra un film. Quella di Romeo e Giuliet...OOPS, Renzo e Lucia! E anche di molti altri personaggi, certi bravi ed educati, altri che pur essendo cattivi si fan chiamare bravi, e alcuni che invece preferiscono non essere nominati affatto. Dentro ci troverai matrimoni mancati, tumulti, rapimenti e pestilenze, ma pure

cose graziose, come ricette per torte nuziali da 230 invitati, party con il dj internazionale, molte stelline per recensioni positive e la Provvidenza che fa finire tutto per il meglio. Tra enigmi da risolvere e bivi che sarai tu a scegliere di imboccare, viaggerai per la Lombardia del Seicento in lungo e in largo... e per riposarti un po’ potrai sempre saltare da I Promessi Sposi a Un romanzetto facile facile che non sarà mai un classico! Così magari anche tu passerai il compito in classe della prossima settimana!

 

Moderatore
Alex Corlazzoli
Panel
Francesco Muzzopappa
Organizzato da
De Agostini Libri


08 marzo

11:30 - 13:30

ITA

Bibliotecari per ragazzi: una professione per il futuro

Meetings & Presentations
Sala Notturno
Centro Servizi - Blocco D

In conclusione di due mandati di lavoro, la Commissione invita i colleghi a una riflessione condivisa sulla professione di bibliotecaria/o per ragazzi, partendo dai dati del censimento nazionale e dalle considerazioni sulle diverse leggi regionali e sulle differenti realtà che viviamo. La Commissione è espressione di una comunità, ma anche la possibilità di tessere una rete unica tra tante realtà diverse: sarà quindi anche un momento per parlare del suo futuro e per accogliere sia proposte di lavoro che candidature dei colleghi che vogliano partecipare attivamente al nuovo corso della commissione.

Moderatore
CATERINA RAMONDA
Panel
I membri della Commissione Aib biblioteche e servizi per ragazzi. Caterina Ramonda; Giuseppe Bartorilla, Fiamma De Salvo, Anna Maria Di Giovanni; Franco Fornaroli; Nicoletta Gramantieri; Antonella Lamberti
Organizzato da
AIB COMMISSIONE NAZIONALE BIBLIOTECHE E SERVIZI PER RAGAZZI


08 marzo

11:30 - 13:30

ITA

Mancanze e desideri: storie per ragazzi che vivono a pieno

Meetings & Presentations
Sala Suite
Centro Servizi - Blocco D

Incontro con gli autori Silvia Vecchini e Pierdomenico Baccalario

Modera Maria Chiara Bettazzi (editor Il Castoro)

 

Due grandi voci della letteratura per ragazzi si incontrano e confrontano sui vuoti dell’esistenza e sulle passioni che li colmano, in quella ricerca della propria identità densa di emozioni che vivono i protagonisti dei loro nuovi romanzi. E tutti i ragazzi che si affacciano all’adolescenza. Mille briciole di luce di Silvia Vecchini e, in anteprima, Il grande manca di Pierdomenico Baccalario, due nuove perle che arricchiscono il Progetto Scuole Il Castoro rivolto a docenti, librai e bibliotecari. 

 

Moderatore
Maria Chiara Bettazzi (editor Il Castoro)
Panel
Silvia Vecchini, Pierdomenico Baccalario
Organizzato da
Editrice Il Castoro


08 marzo

11:45 - 12:25

ITA

Premio Teresa Buongiorno

Women's Day
Book Lovers' Bistrot
HALL 26
BOOK LOVERS' BISTROT

Presentazione di un nuovo premio dedicato al romanzo storico italiano e straniero.

Panel

Grazia Gotti, Accademia Drosselmeier; Ilaria Tagliaferri, Direttrice LiBeR.

Organizzato da

Accademia Drosselmeier, LiBeR



08 marzo

13:15 - 14:00

ENG

“Join the Revolution! Giving every child good books” - Presentation of the IBBY International Congress 2024, Trieste (Italy)

Event Highlights
Illustrators Café
Centro Servizi
Caffè Illustratori

Presentazione ufficiale del 39° Congresso Internazionale di IBBY. Chiara Carminati, autrice e Roberto Piumini autore e presidente ad honorem del Comitato scientifico del Congresso 2024, raccontano cosa vuol dire “fare una rivoluzione” con libri di qualità rivolti a bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Questo il tema guida del Congresso Internazionale di IBBY, che si terrà a Trieste il 30, 31 agosto e 1 settembre 2024, dove l’Italia, torna a essere paese ospite dopo 66 anni. A Trieste, città incantevole dove si intrecciano culture, lingue, letteratura, musica, scienza e storia.

Panel

Chiara Carminati, autrice; Roberto Piumini, autore; Franco Fornaroli, Vice Presidente Ibby Italia; Elisabetta Lippolis, comitato tecnico-scientifico Congresso 2024, membro del direttivo Ibby Italia.

Organizzato da

IBBY Italia



08 marzo

14:00 - 16:00

ITA

Fare scuola con le storie. La ricerca ICWA sull'educazione alla lettura.

Meetings & Presentations
Sala Bolero
Centro Servizi - Blocco B

Perchè le storie sono uno strumento indispensabile a scuola?  In che modo leggere storie può sviluppare il paino emotivo e cognitivo? Cosa significa davvero educare alla lettura. Nel Libro fare scuola con le storie la testimianza di 130 docenti dall'infanzia alle superiori. Una ricerca unica nel suo genere in Italia

Moderatore
Fulvia Degl'Innocenti
Panel
Tiziana Bruno, curatrice del libro, Tiziana Mascia, università di Urbino , Giusi padovano, docente di scuola primaria, Modera Fulvia Degl'Innocenti, giornalista e presidente Icwa
Organizzato da
Icwa
In collaborazione con
Erickson edizioni


08 marzo

14:00 - 16:00

ITA

LEGGIMONDO. Buone pratiche di promozione della lettura a confronto

Meetings & Presentations
Sala Ronda
Centro Servizi - Blocco C

Come si può promuovere il libro e la lettura tra i bambini e i ragazzi?

Grazie alla partecipazione di attori internazionali, ci si confronterà sulle buone pratiche messe in atto in alcuni paesi europei, con l'obiettivo di creare una rete capace di sostenere la promozione dei libri e della lettura nei rispettivi paesi attraverso un proficuo scambio di progetti e attività.

Moderatore
Marco Zapparoli, Presidente ADEI
Panel
Arianna Squilloni, editrice di A Buen Paso e socia dell'Associazione ?ALBUM! Tina Bilban, Presidente di Ibby Slovenia Lise Broen Rosenberg Dahm, agente letteraria di Gyldendal Group Agency Sante Bandirali, editore di uovonero e ideatore di LetturaDay
Organizzato da
ADEI - Associazione degli editori indipendenti


08 marzo

14:15 - 15:00

ITA

Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2023: annuncio del libro vincitore nella categoria "Narrazione per immagini"

Event Highlights
Illustrators Café
Awards & Contests
Centro Servizi
Caffè Illustratori
Moderatore
Marcella Terrusi, Università di Bologna.
Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

In collaborazione con

Fondazione Bellonci



08 marzo

15:00 - 16:00

ITA

Lettori si diventa: Matteo Bussola ed Enrico Galiano dialogano sull’importanza dell’educazione sentimentale e delle parole per comunicare le proprie emozioni

Meetings & Presentations
Sala Melodia
Centro Servizi - Blocco B

Matteo Bussola scrittore bestseller, collabora con Robinson di Repubblica e conduce un programma settimanale su Radio 24 sul mondo dell’adolescenza.

Con Mezzamela. La Bellezza di amarsi alla pari dipinge un diario di educazione sentimentale, un libro che fotografa l’adolescenza e tutti i suoi cambiamenti, sottolineando l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature della vita.

 

Enrico Galiano, inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it., ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook e ha dato il via al movimento dei #poetiteppisti, flashmob di studenti che imbrattano la citta? di poesie. Il suo primo libro per ragazzi, La società segreta dei salvaparole, è un inno alla lingua, un romanzo che ricorda ai più giovani l’importanza delle parole.

Moderatore
Interviene Alice Bigli
Organizzato da
Adriano Salani Editore


08 marzo

17:15 - 17:55

ENG/ITA

Figure per Italo Calvino. Le illustrazioni di ieri, oggi e domani per le edizioni per ragazzi

Event Highlights
Illustrators Café
Awards & Contests
Centro Servizi
Caffè Illustratori
Italo Calvino amava e conosceva molto bene la storia dell’illustrazione italiana. Sarebbe stato certo contento dell'omaggio che BCBF gli dedica a cent'anni dalla sua nascita con la mostra e il contest "Eccellenze Italiane. Figure per Italo Calvino". La cultura visiva è un aspetto importante della formazione culturale, estetica, immaginativa. Promuoverla, stimolarla, renderla accessibile ai ragazzi è un impegno. 

BCBF dedica un incontro al grande autore e all'illustrazione italiana, insieme ad artisti affermati che ne hanno interpretato i testi e alcuni dei vincitori del contest, che hanno offerto la loro personale visione dei personaggi, dei luoghi e delle suggestioni dei romanzi di Calvino. 

Moderatore
Silvana Sola, Accademia Drosselmeier
Panel

Alessandro Sanna, illustratore, Italia; Rotraut Susanne Berner, illustratore, Germania; Vera Gereke, illustratore, Germania; Sara Colaone, illustratrice, Italia; Patrizia Guidi, Direttrice Biblioteca Comunale Castiglione della Pescaia, Grosseto; Silvana Rocco, Assessore alla Cultura e alle Politiche Scolastiche Comune di Battipaglia, Salerno.

Organizzato da

Bologna Children's Book Fair

In collaborazione con

Cooperativa Giannino Stoppani/ Accademia Drosselmeier



09 marzo

10:00 - 10:50

ITA

Premio LiBeR 2022. Premiazione di Antonia Murgo per il libro "Miss Dicembre e il clan di luna"

Illustrators Café
Centro Servizi
Caffè Illustratori

"Miss Dicembre e il clan di luna" di Antonia Murgo (Bompiani) è il vincitore del Premio LiBeR per il miglior libro 2022 secondo il sondaggio annuale degli esperti che collaborano con la rivista. La premiazione sarà accompagnata da una conversazione con l'autrice a cura di Alice Bigli, Matteo Biagi e Ilaria Tagliaferri, direttrice di LiBeR.

Panel

Ilaria Tagliaferri, Direttrice della rivista LiBeR; Antonia Murgo, scrittrice; Alice Bigli, esperta di letteratura per ragazzi; Matteo Biagi, esperto di letteratura per ragazzi e docente.

Organizzato da

LiBeR

In collaborazione con

Bompiani



09 marzo

10:30 - 11:20

ITA

KAMISHIBAI - Racconti in valigia

Authors Café
HALL 30
Caffè Autori

Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. In questo incontro racconteremo le origini di questa valigia dei racconti e leggeremo insieme le nuove storie proposte da Edizioni Artebambini.

Panel

Silvia Moscati, Ylenia Mellini e Daniele Facciolli

Organizzato da

Edizioni Artebambini, AKI - Associazione Kamishibai Italia



09 marzo

11:30 - 12:20

ITA

L'albo illustrato come strumento educativo

Authors Café
HALL 30
Caffè Autori

Grazie allo stretto legame fra testo e immagine, l’albo illustrato rappresenta una formidabile possibilità di arricchimento e ampliamento di contenuti all’interno della scuola. Uno strumento di soft learning a disposizione della didattica.  

Moderatore
Silvana Sola, libraia per ragazzi e formatrice.
Panel

Janna Carioli, autrice; Antonella Capetti, autrice e maestra; Andrea Antinori, illustratore. 

Organizzato da

Fatatrac edizioni




Registrazione


L'iscrizione all'evento non garantisce il posto riservato in sala e l'ingresso è consentito fino ad esaurimento posti. Terminata la registrazione online riceverete una mail di conferma e il coupon per l'acquisto del biglietto d'ingresso giornaliero ridotto.


Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito “GDPR”)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, denominato anche General Data Protection Regulation (di seguito “GDPR”),
La informiamo che i dati personali da Lei volontariamente messi a disposizione di Fiere Internazionali di Bologna - BolognaFiere S.p.A. (di seguito, anche, la “Società” o “BolognaFiere”) saranno oggetto di trattamento nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.

1. Titolare e Responsabile della Protezione dei Dati
Il Titolare del trattamento dei dati personali è BolognaFiere, in persona del Presidente pro tempore, con sede in Bologna, Viale della Fiera n. 20.
Il Responsabile della Protezione dei Dati può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@bolognafiere.it per ogni necessità inerente al trattamento dei dati personali.

2. Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
I Suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
a) l'instaurazione e lo svolgimento del rapporto contrattuale tra Lei e BolognaFiere (ad es. vendita dei biglietti, noleggio area espositiva, organizzazione di eventi a cui Lei è interessato a partecipare, fornitura di servizi accessori alla sua partecipazione, pianificazione di servizi da Lei richiesti, pubblicazione dei dati degli espositori sul catalogo dell’evento etc.). Con riferimento a questa finalità, la base giuridica del trattamento è costituita dallo svolgimento di adempimenti di natura contrattuale o precontrattuale in relazione ad un contratto di cui Lei è parte. Un eventuale rifiuto da parte sua di fornire i dati comporterebbe l’impossibilità per BolognaFiere di fornire il servizio richiesto. Si precisa che eventuali trattamenti su particolari categorie di dati personali saranno effettuati esclusivamente nel caso in cui tali dati siano comunicati o resi pubblici direttamente da Lei. Tale trattamento sarà legittimato sulla base dell’art. 9, par. 2, lett. e) del Regolamento. Il conferimento di tali dati non è mai obbligatorio;
b) l’adempimento di tutte le prescrizioni normative, fiscali ed amministrative imposte a BolognaFiere. Con riferimento a questa finalità, la base giuridica del trattamento è costituita dall’adempimento di obblighi legali imposti a BolognaFiere. Un eventuale rifiuto da parte sua di fornire i dati comporterebbe l’impossibilità per BolognaFiere di fornire il servizio richiesto;
c) l’elaborazione di studi e ricerche statistiche e di mercato. Con riferimento a questa finalità, la base giuridica del trattamento è costituita dal suo specifico consenso, in mancanza del quale BolognaFiere non potrà svolgere ricerche di mercato aventi ad oggetto i suoi dati. In ogni caso, Lei potrà comunque utilizzare i servizi offerti da BolognaFiere;
d) lo svolgimento di attività di profilazione finalizzate a comprendere le sue possibili esigenze in relazione all’offerta di nuovi servizi in base alle preferenze manifestate. Con riferimento a questa finalità, la base giuridica del trattamento è costituita dal suo specifico consenso, in mancanza del quale Bologna Fiere non potrà svolgere sui suoi dati attività di profilazione. In ogni caso, Lei potrà comunque utilizzare i servizi offerti da BolognaFiere;
e) lo svolgimento di attività commerciali e di marketing connesse alle attività di BolognaFiere a mezzo posta, internet, telefono, e-mail, MMS, SMS, dall’Italia o dall’estero. Con riferimento a questa finalità, la base giuridica del trattamento è costituita dal suo specifico consenso, in mancanza del quale Bologna Fiere non potrà svolgere le predette attività commerciali. In ogni caso, Lei potrà comunque utilizzare i servizi offerti da BolognaFiere;
f) l’invio dei suoi dati a società del Gruppo BolognaFiere, a soggetti terzi quali, organizzatori di mostre o partner coinvolti nell'organizzazione di singole fiere, anche aventi sede in paesi extraeuropei, al fine di consentire a questi ultimi l’avvio di autonome iniziative di marketing relative ai propri prodotti e servizi. Con riferimento a questa finalità, la base giuridica del trattamento è costituita dal suo specifico consenso, in mancanza del quale Bologna Fiere non potrà inviare i suoi dati ai terzi. In ogni caso, Lei potrà comunque utilizzare i servizi offerti da BolognaFiere;
g) per consentire a BolognaFiere di effettuare riprese video e/o fotografie nel corso delle manifestazioni e degli eventi per la pubblicazione su nostri siti web/landing pages e profili social (es. Twitter, Facebook, Youtube, ecc.) e su brochure, cataloghi, flyers e altro materiale cartaceo che promuove gli eventi. La base giuridica del trattamento è costituita dal legittimo interesse del titolare, in quanto le riprese effettuate da BolognaFiere nell’ambito di questa finalità sono esclusivamente generiche. Un eventuale rifiuto da parte sua comporterebbe l’impossibilità, per BolognaFiere, di fornire il servizio richiesto. Eventuali fotografie o riprese specifiche saranno, invece, effettuate da BolognaFiere solo a seguito di un suo consenso, che Le sarà eventualmente domandato accompagnato da un’idonea informativa e da una liberatoria dedicata.

3. Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato mediante strumenti cartacei, elettronici e/o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità di cui sopra e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.
Si specifica che BolognaFiere non tratta i suoi dati allo scopo di compiere decisioni basate su trattamenti automatizzati che producano effetti giuridici o che incidano in modo significativo sulla persona ai sensi dell’art. 22 del Regolamento.

4. Destinatari, categorie di destinatari dei dati personali e trasferimento dei dati in Paesi terzi
Potranno venire a conoscenza dei Suoi dati personali i soci, i componenti il consiglio di amministrazione o altro organo amministrativo e, comunque, il Responsabile della Protezione dei Dati, i Responsabili esterni, i Preposti al trattamento e/o gli Autorizzati del trattamento designati da BolognaFiere nell’esercizio delle loro funzioni. I suoi dati personali potranno essere comunicati ad eventuali soggetti che forniscano a BolognaFiere prestazioni o servizi strumentali alle finalità sopra indicate come, a mero titolo esemplificativo, società controllanti, controllate, partecipate e/o collegate, soci/partner di joint venture; soggetti, enti e/o società che gestiscono e/o partecipano alla gestione e/o manutenzione dei siti internet e degli strumenti elettronici e/o telematici da noi utilizzati, fotografi e/o videomakers che realizzano i materiali video-audio o la relativa post-produzione, giornalisti e testate giornalistiche, società affidatarie di servizi necessari per l’organizzazione e gestione degli eventi (es. installazione di allestimenti e attrezzature, editori di cataloghi cartacei e on-line, logistica, security, vigilanza, pronto soccorso, hostess, ecc.), rappresentanze diplomatiche, consulenti, studi legali, banche, fornitori di servizi in materia di marketing e comunicazione; altri soggetti incaricati della gestione del procedimento di selezione e gestione dei relativi benefit per i buyers (come società assicurative, agenzie di viaggio, hotel), etc.
La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare e può essere richiesta inviando una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica privacy@bolognafiere.it
I suoi dati personali potranno essere eventualmente comunicati e/o trasferiti all’estero, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente (artt. 45 e ss. del Regolamento), anche in Paesi non appartenenti all’Unione Europea, o se del caso, nei Paesi dove abbiano sede i destinatari di cui al paragrafo che precede. In tutti tali casi, il trasferimento è necessario per l’esecuzione del contratto con l’interessato o per l’esecuzione di misure contrattuali a adottate su Sua istanza, ovvero per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria; in generale, esso è effettuato sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione (art. 45 del GDPR) o conformemente alle clausole tipo di protezione dei dati o alle altre garanzie adeguate ai sensi degli articoli 46 o 49 del GDPR. Nel caso in cui non sia stata adottata una decisione di adeguatezza della Commissione e non siano applicabili le altre garanzie stabilite dal GDPR, la comunicazione e/o il trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea saranno soggetti al Suo consenso, dopo essere stato informato che il Paese in questione non fornisce un livello di protezione adeguato.

5. Conservazione dei dati
I dati personali da Lei forniti saranno trattati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità sopra descritte, fatti salvi ulteriori termini connessi alle specifiche condizioni di legittimità del trattamento (ad es. 10 anni per l’esercizio di azioni di difesa in giudizio).

6. Diritti dell’interessato
La informiamo che in qualunque momento Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni previste dagli articoli 7 e 15-22 del GDPR sui suoi dati. Per l’esercizio di tali diritti la preghiamo di contattare il Titolare del trattamento dei dati all’indirizzo e-mail privacy@bolognafiere.it; a tale richiesta sarà fornito idoneo e tempestivo riscontro.
Nel dettaglio, Lei ha il diritto di:
- ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano;
- qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni relative al trattamento nonché richiedere una copia dei dati personali;
- ottenere la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione dei dati personali incompleti;
- ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, la cancellazione dei dati personali che la riguardano;
- ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento;
- ricevere i dati personali che la riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare, se tecnicamente fattibile.
Inoltre, Lei ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare. In caso di opposizione, i suoi dati non saranno più oggetto di trattamento, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Con riferimento al trattamento dei dati per finalità di marketing e profilazione, potrà revocare in ogni momento il consenso eventualmente prestato ovvero opporsi al loro trattamento, scrivendo una e-mail all’indirizzo privacy@bolognafiere.it. La revoca del suo consenso non pregiudicherà la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Infine, ai sensi dell’Articolo 77 del GDPR, le ricordiamo che ha il diritto di proporre reclamo al Garante Privacy, nel caso in cui ritenga che siano stati violati i diritti di cui è titolare ai sensi del GDPR, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante Privacy accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Letta l’informativa sopra indicata, si acconsente espressamente al trattamento dei dati personali con le modalità ivi indicate per:

* Elaborazione di studi e ricerche statistiche e di mercato (ad es. invio di questionari di customer satisfaction);

* Adempimenti connessi all’attività di profilazione svolta da bolognafiere;

* Adempimenti connessi all’attività di marketing svolta da bolognafiere;

* L’invio dei suoi dati a società e a soggetti terzi per loro finalità di marketing;